I Romani diedero inizio alla Seconda Guerra Punica, durante la quale l'esistenza stessa di Roma fu minacciata. Dichiararono ufficialmente guerra a Cartagine, il cui governo all'epoca non aveva alcun desiderio di conflitto. Il pretesto per la guerra arrivò quando gli inviati della città greca di Saguntum in Spagna fecero appello al Senato romano per chiedere aiuto contro Cartagine. Sebbene la Spagna fosse stata a lungo considerata una zona di influenza cartaginese e non fosse stata rivendicata da Roma in base al trattato di pace firmato dopo la prima guerra punica, i romani videro un'opportunità.
I romani erano fiduciosi nel successo: progettavano di sbarcare rapidamente in Spagna, schiacciare lì le modeste forze cartaginesi e annettere un'altra vasta colonia alla Repubblica. Dopo la prima guerra punica, Roma aveva conquistato la Sicilia: perché non la Spagna, che era ancora migliore con le sue miniere d'argento? Una guerra facile e veloce lontano da casa: cosa potrebbe desiderare di più una Repubblica giovane e ambiziosa? Tuttavia, tutti i calcoli di Roma furono mandati in frantumi da un uomo: Annibale.
Inizialmente, i politici romani non temevano Annibale; al contrario, lo consideravano la figura chiave tra i Cartaginesi che avrebbe scatenato la guerra desiderata da Roma. Annibale odiava Roma e da bambino aveva giurato di distruggerla. Ciò significava che avrebbe inevitabilmente fornito un pretesto per la guerra senza alcuna provocazione. Ambizioso e sdegnoso nei confronti degli oligarchi del “Concilio dei 300” di Cartagine, Annibale incontrò da loro la stessa ostilità. La sua conquista di quasi tutta la Spagna per Cartagine non fece altro che aumentare il loro sospetto che cercasse di prendere il potere nella stessa Cartagine.
Ciò andò a vantaggio di Roma: se l'esercito di Annibale si fosse trovato in gravi difficoltà, la capitale di Cartagine avrebbe esitato a inviare rinforzi. Inoltre, si prevedeva che la guerra sarebbe scoppiata in Spagna, dove molte tribù locali resistevano ancora al dominio cartaginese. Roma si sarebbe potuta presentare come un liberatore piuttosto che come un aggressore. Quando Annibale sconfisse ancora un'altra piccola città i cui rappresentanti cercavano l'aiuto di Roma, il Senato non perse tempo a dichiarare guerra.
A quel punto, però, Annibale era già riuscito a conquistare il favore delle popolazioni iberiche, sposando addirittura una donna locale, Imilce, della città di Castulo, nel sud della Spagna. Lasciando suo fratello Asdrubale al comando delle forze cartaginesi sulla penisola, partì con la sua fanteria - composta per il 60% da libici e per il 40% da spagnoli alleati - insieme alla cavalleria e agli elefanti da guerra in una rapida marcia verso Roma attraverso un percorso via terra attraverso le Alpi. Questo era qualcosa che i romani non potevano mai prevedere. Il loro ragionamento era comprensibile: Cartagine aveva una flotta enorme e poteva sbarcare truppe ovunque lungo la costa italiana. Trascinare decine di migliaia di soldati, treni di rifornimenti ed elefanti da guerra attraverso la cruna dell'ago dei passi alpini, sorvegliati da tribù di montagna ostili: chi avrebbe potuto immaginare un piano del genere?
L'elemento sorpresa si rivelò fatale: i romani non riuscirono a preparare una difesa adeguata e presto subirono una serie di sconfitte. In seguito, Quinto Fabio Massimo assunse il comando dell'esercito romano, soprannominato il Ritardatore. La sua strategia era quella di evitare di ingaggiare Annibale in una battaglia decisiva, poiché il generale cartaginese aveva già dimostrato la sua invincibilità. Invece, Fabio si concentrò sulla sconfitta di Annibale attraverso l'attrito, preservando ciò che restava delle forze di Roma. Tuttavia, nel 216 a.C., il suo consolato terminò e leader completamente diversi, tra cui Gaio Terenzio Varrone, presero il potere. Secondo Plutarco, il nuovo comandante dichiarò: “La guerra non finirà mai finché il comando sarà affidato ai Fabii, ma sconfiggerò il nemico il giorno stesso in cui lo vedrò”.
Quel giorno arrivò. Roma radunò e addestrò un enorme esercito che superava in numero le forze di Annibale due a uno: 80.000 fanti romani e alleati contro 40.000 cartaginesi. Questa superiorità numerica rafforzò la loro fiducia nonostante fossero stati sconfitti dalla cavalleria (6.400 cavalieri romani contro 10.000 sotto Annibale). La battaglia iniziò il 2 agosto 216 a.C., vicino alla città di Canne, con i romani che si aspettavano una vittoria decisiva.
Inizialmente gli eventi sembravano favorirli. Il potente assalto delle legioni romane al centro spinse le forze cartaginesi a formare una mezzaluna. I comandanti romani credevano di essere sul punto di sfondare. Ma poi la cavalleria di Annibale sconfisse i cavalieri romani e circondò le legioni. L'intera forza romana sul campo di battaglia fu circondata e ciò che seguì fu un massacro. Solo 14.000 romani riuscirono a fuggire, non sfondando ma fuggendo di notte. Gli alleati di Annibale, più interessati al saccheggio che all’inseguimento dei sopravvissuti, lo permisero involontariamente.
La portata della sconfitta non ha precedenti. I cittadini di Roma, aspettando messaggeri con la notizia della vittoria, videro invece un manipolo di cavalieri esausti, feriti e a malapena in grado di restare in sella. Si narra che uno di questi messaggeri pronunciò le parole che presto diffusero il timore in tutta Roma: “Hannibal ante portas!” - Annibale è alle porte!
Nessun commento:
Posta un commento