lunedì 3 febbraio 2025

Mezzogiorno con le campane


Ti sei mai chiesto per chi suona la campana ogni giorno a mezzogiorno nelle chiese cristiane?

Sebbene molti lo interpretino in questo modo, non è un invito a pranzo. Per capire perché le campane delle chiese suonano a mezzogiorno, dobbiamo tornare indietro di 600 anni... con l'ascesa dei turchi ottomani

Il XV secolo vide l'ascesa di una nuova formidabile potenza a est: l'Impero ottomano, governato dai turchi ottomani.

Nel 1453, una terribile notizia sconvolse la cristianità nel profondo: Costantinopoli, la capitale quasi inconquistabile che si era opposta all'Islam per ottocento anni, era stata conquistata dai musulmani. Da Mehmed II, il sultano dei turchi ottomani, per essere precisi.

Ciò significava che il principale ostacolo all'invasione turca dell'Europa meridionale era stato rimosso. Il giovane e ambizioso sultano Mehmed II avanzò rapidamente.

Belgrado era una fortezza formidabile alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. La conquista di Belgrado avrebbe aperto le porte ai turchi in Ungheria e Austria.

Nel 1456, divenne chiaro che i turchi ottomani avrebbero assediato Belgrado. I turchi avevano una forza di 70.000 soldati e 300 cannoni (22 dei quali erano grandi). Il 4 luglio, i turchi iniziarono a bombardare le mura della città.

Belgrado aveva 5.000 difensori e fortificazioni molto forti, che includevano un castello sulla collina e doppie mura cittadine con molte torri.

I cristiani da Roma a Londra e da Madrid a Cracovia erano nel panico. Per calmare la gente, Papa Callisto III emanò una bolla papale che ordinava a ogni chiesa della cristianità di suonare le campane a mezzogiorno, incoraggiando i cristiani a pregare per la salvezza di Belgrado e con essa del cristianesimo.

Nonostante le preghiere dei cristiani, la città sarebbe inevitabilmente caduta nelle mani dei turchi se non fosse stato per un uomo: Giovanni Hunyadi che salvò la situazione

Giovanni Hunyadi era reggente del Regno d'Ungheria ed era anche un esperto generale e statista. Era un acerrimo nemico dei turchi, contro i quali combattette contro di loro per quasi tutta la sua vita.

Quando l'esercito di Hunyadi arrivò a Belgrado, non riuscì a raggiungere la città perché i turchi avevano bloccato il fiume con le loro navi.

Il 14 luglio, Hunyadi attaccò la flotta turca con le sue navi. Dopo cinque ore di feroci combattimenti, riuscì a distruggere la flotta turca e a portare rifornimenti e rinforzi tanto necessari in città.

Hunyadi riuscì a respingere il primo attacco ottomano diretto alle mura della città, ma con grandi perdite. Ma poi, durante il periodo di riposo, accadde qualcosa di inaspettato.

I crociati e le forze di Hunyadi uscirono dalle mura della città e sconfissero i turchi scioccati.

Il 22 luglio, i crociati (guidati dall'inquisitore San Giovanni da Capestrano), che erano contadini scarsamente equipaggiati e poco addestrati ma fanatici religiosi, attaccarono l'accampamento turco di loro iniziativa. Sia Hunyadi che Mehmed II furono colti di sorpresa.

Presto, tutti i difensori di Belgrado uscirono dalla città e attaccarono i turchi che erano stati colti di sorpresa. Riuscirono a impadronirsi della potente artiglieria turca e ferirono persino Mehmed II.

La stessa notte, Mehmed II e le sue forze rimanenti si ritirarono, sfruttando la copertura dell'oscurità. I ​​turchi persero circa 13.000 soldati, 300 cannoni e 200 navi. Mehmed II in un impeto di rabbia incontrollabile ferì molti dei suoi generali prima di ordinare la ritirata.

Quanto a Giovanni Hunyadi, purtroppo morì di peste solo tre settimane dopo la sua leggendaria vittoria a Belgrado.

La vittoria sui turchi rafforzò l'usanza delle campane di mezzogiorno.

La notizia della vittoria cristiana a Belgrado si diffuse rapidamente come un fulmine, più velocemente dell'ordine del precedente Papa di suonare le campane.

Ciò che accadde dopo fu che i cristiani iniziarono a suonare le campane delle loro chiese per commemorare la vittoria delle forze cristiane sui turchi a Belgrado. La commemorazione continua ancora oggi.

Per i successivi 70 anni, Belgrado e il resto d'Europa furono al sicuro dalle minacce turche.  Comunque Belgrado cadde nelle mani dei turchi nel 1521, questi ultimi riuscirono a conquistare l'Ungheria e assediarono Vienna nel 1529.

Tuttavia, le campane delle chiese suonano ancora oggi.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più letti in assoluto