Passa ai contenuti principali

Breve storia della Grecia


 

La storia greca è vasta e profondamente influente, e abbraccia diversi millenni. Ecco una breve panoramica:

Antica Grecia (circa 800 a.C. — 146 a.C.)

Periodo arcaico (circa 800–500 a.C.): questo periodo vide l'ascesa della polis (città-stato), con Atene e Sparta che divennero importanti. I greci fondarono colonie attorno al Mediterraneo. Sviluppi degni di nota includono l'epica omerica, l'ascesa dei giochi olimpici e gli inizi della filosofia con personaggi come Talete.

Periodo classico (circa 500–323 a.C.)

È considerata l'età dell'oro della cultura greca.

Guerre persiane (499–449 a.C.):

 Atene e i suoi alleati, che in seguito formarono la Lega di Delo, respinsero con successo le invasioni dell'Impero persiano.

Guerra del Peloponneso (431–404 a.C.)

Un conflitto devastante tra Atene e Sparta, che si concluse con la vittoria spartana. Filosofia e arte: quest'epoca comprendeva filosofi come Socrate, Platone e Aristotele e artisti come Fidia. La democrazia ateniese raggiunse il suo apice sotto leader come Pericle.

Alessandro Magno: dopo che suo padre Filippo II unificò la Grecia, Alessandro espanse la cultura greca (ellenismo) in gran parte del mondo conosciuto, diffondendo la lingua, l'arte e la filosofia greca.

Periodo ellenistico (323-146 a.C.): dopo la morte di Alessandro, il suo impero fu diviso tra i suoi generali (i Diadochi), portando alla formazione di regni ellenistici come quello tolemaico in Egitto, quello seleucide nel Vicino Oriente e quello antigonide in Macedonia. Questo periodo fu caratterizzato da una miscela di culture greche e locali, progressi nella scienza, nella filosofia (stoicismo, epicureismo) e nell'arte.

Grecia romana (146 a.C. — 330 d.C.)

La Grecia divenne parte dell'Impero romano, inizialmente come provincia ma mantenendo una significativa influenza culturale. La filosofia, la letteratura e l'arte greche continuarono a prosperare, influenzando profondamente la cultura romana.

Grecia bizantina (330 d.C. — 1453 d.C.)

Con la fondazione di Costantinopoli, la Grecia divenne centrale per l'Impero romano d'Oriente (bizantino). La cultura, la lingua e il cristianesimo greci plasmarono quest'epoca, che vide la codificazione delle leggi, la conservazione di testi antichi e lo sviluppo del cristianesimo ortodosso.

Dominio ottomano (1453–1821)

Dopo la caduta di Costantinopoli, la Grecia passò sotto il controllo ottomano. Nonostante le difficoltà, la cultura greca persistette, con la Chiesa greco-ortodossa che mantenne l'identità culturale.

Grecia moderna

Guerra d'indipendenza (1821–1832): la Grecia combatté e ottenne l'indipendenza dall'Impero ottomano, fondando il moderno stato greco.

Monarchia e repubblica

La Grecia oscillò tra forme di governo monarchiche e repubblicane fino a diventare una repubblica nel 1974 dopo la caduta della giunta militare. Appartenenza all'UE: la Grecia è entrata a far parte dell'Unione Europea nel 1981, ha adottato l'euro nel 2001 e da allora ha dovuto affrontare sfide economiche significative.

 

Antichi greci: sono rinomati per i loro contributi a: Filosofia: Socrate, Platone, Aristotele.

Scienza: personaggi come Archimede in matematica e fisica.

Arti: dall'architettura (ad esempio, il Partenone) al dramma (tragedia e commedia) e alla scultura.

Politica: il concetto di democrazia è nato ad Atene.

Letteratura: l'"Iliade" e l'"Odissea" di Omero sono testi fondamentali.

Periodo ellenistico: questo ha diffuso la cultura greca in tutto l'impero di Alessandro Magno, influenzando l'arte, la scienza e il pensiero in regioni dall'Egitto all'India.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...