sabato 14 dicembre 2024

Cosa accadde ai nobili romani dopo la caduta dell'impero?


 

Odoacre rovesciò l'ultimo imperatore romano d'Occidente, il giovane Romolo Augustolo. Pur riconoscendo formalmente l'autorità dell'imperatore d'Oriente, Odoacre governava effettivamente i territori conquistati. Iniziò così la storia dell’Italia come entità politica distinta.

La gente comune continuava in gran parte la propria vita quotidiana, adattandosi alle nuove condizioni. Ma come se la passava l'aristocrazia? I patrizi fuggirono in Oriente per sfuggire al dominio del comandante barbaro, oppure si adattarono? Si sono integrati nella classe operaia nonostante la loro mancanza di esperienza, o sono riusciti a mantenere il loro status nonostante il cambio di regime?

Alla fine del regno dell'imperatore Costantino (306–337 d.C.), l'élite romana era composta in gran parte da coloro che ricoprivano alte posizioni militari o amministrative, con il lignaggio che giocava un ruolo ridotto. Lo status è stato raggiunto attraverso azioni personali piuttosto che attraverso l'eredità ancestrale.

Sebbene i nuovi aristocratici, emersi con la penna e la spada, tentassero di adottare le abitudini e il comportamento dei patrizi “nati”, i loro sforzi ebbero successo solo parzialmente. L'arte del periodo riflette vividamente l'evoluzione dei gusti delle classi privilegiate. Con l’ascesa dei nuovi patrizi, i tratti culturali romani divennero meno raffinati, acquisendo un’audacia e persino una certa crudezza, simile al “borghese nella nobiltà” rispetto all’eleganza familiare alle precedenti generazioni dell’antichità. Tuttavia, il fondamento culturale persisteva, sebbene velato sotto uno strato di nuove influenze.

Durante questo periodo, gli individui degli strati sociali più bassi diventarono non solo aristocratici “ordinari” ma anche, in alcuni casi, imperatori. Esempi degni di nota includono Giustiniano e Giustino, ex agricoltori che un tempo coltivavano pacificamente la terra. In termini di matrimonio, le prospettive dei “nuovi patrizi” erano notevolmente più flessibili di quelle dell’epoca di Cesare o di Bruto. Un “barbaro” di alto rango che sposava una donna romana purosangue o viceversa un romano che sposava una ragazza di una famiglia rispettabile con radici “selvagge”  non era più motivo di scandalo. Tali unioni erano diventate ampiamente accettate.

Dopo il crollo definitivo dell'Impero Romano d'Occidente, individui esperti nel governo e negli affari militari erano molto richiesti presso le corti dei sovrani che avevano diviso il vasto territorio in domini più piccoli. Le popolazioni di ogni terra appena conquistata avevano bisogno di protezione, sistemi fiscali, controllo amministrativo e soluzioni a numerose altre sfide. Chi altro potrebbe gestire questi compiti oltre a coloro che hanno esperienza nel sostenere uno stato funzionante? Alcuni patrizi si ritrovarono in posizioni di alto rango, mentre altri si rivolsero ai monasteri. La Chiesa, in quanto centro di studi dell'epoca, offriva rifugio a coloro che erano disposti a dedicarsi alla religione e alla conservazione del patrimonio intellettuale.

Alcune famiglie aristocratiche romane mantennero e addirittura ampliarono la loro influenza, producendo sovrani medievali come Carlo Magno, che affermava di discendere da patrizi romani. Sulle monete antiche veniva spesso raffigurato come un antico imperatore romano, il suo profilo ornato da una corona di alloro. Tra il V e il IX secolo, non era raro che i nobili europei facessero risalire il loro lignaggio all'aristocrazia romana.

Ma cosa è successo alle famiglie di personaggi di spicco come Giulio Cesare?

Il loro declino non fu dovuto alle invasioni barbariche o ai mercenari. L’aristocrazia originaria era già stata decimata da conflitti interni: purghe politiche, intrighi e colpi di stato avevano da tempo sradicato o emarginato questi antichi lignaggi, molti dei quali erano antecedenti all’impero stesso.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più letti in assoluto