Passa ai contenuti principali

La storia di Messalina: tra leggenda e verità


 

Messalina, nata intorno al 17/20 d.C., apparteneva a due illustri famiglie: gens Valeria e la gens Claudia. Era pronipote di Augusto (da parte di madre) e cugina di Caligola.

Nel 38 o 39 d.C. sposò Claudio, suo zio paterno (più vecchio di lei di circa 30 anni), allora una figura marginale nella famiglia imperiale.
La sua fortuna cambiò radicalmente quando Claudio divenne imperatore nel 41 d.C., dopo l'assassinio di Caligola. Messalina divenne così imperatrice di Roma.

Come moglie dell'imperatore e madre del suo erede designato, Tiberio Claudio Cesare Britannico (nato nel 41 d.C.), Messalina deteneva un enorme potere.

Fu accusata di usare la sua posizione per eliminare avversari politici e personali, spesso accusandoli falsamente e spingendo Claudio a condannarli a morte o all'esilio.

 Tra le sue vittime più illustri si ricordano: Giulia Livilla, sorella di Caligola, accusata di adulterio ed esiliata. Gaio Appio Giunio Silano, governatore, condannato a morte dopo che Messalina e il liberto Narcisso lo accusarono di complotto). Publio Valerio Asiatico, ricchissimo senatore, eliminato per impadronirsi dei suoi giardini sull'Esquilino.

La fama più infame di Messalina deriva dagli aneddoti sulla sua sfrenata lussuria, riportati con toni scandalistici dagli storici antichi.
Si diceva avesse numerosissimi amanti, tra cui senatori, cavalieri, attori, gladiatori.
L'episodio più celebre (e probabilmente leggendario o esagerato) è la “gara con una prostituta”, narrata da Plinio il Vecchio e poi da Giovenale: Messalina si sarebbe recata in un lupanare sotto falso nome e avrebbe "vinto" sfidando una prostituta nell'accogliere il maggior numero di clienti in una notte.

Gli storici antichi dipingono un quadro di depravazione senza limiti, usando Messalina come simbolo della corruzione morale della corte imperiale.
Nel 48 d.C., mentre Claudio era a Ostia per ispezionare i lavori del porto, Messalina commise il suo errore fatale.

Organizzò una finta cerimonia nuziale pubblica con Gaio Silio, un giovane e ambizioso senatore noto per la sua bellezza.

Secondo Tacito, fu un atto di folle passione combinato con un complotto di Silio per usurpare il trono.

Narcisso, il potente liberto di Claudio e acerrimo nemico di Messalina, colse l'occasione per denunciare all'imperatore l’adulterio e soprattutto il complotto per usurpare il trono.

Claudio, inizialmente incredulo e confuso, fu poi convinto da Narcisso della gravità della situazione.

Messalina, abbandonata da quasi tutti, tentò disperatamente di riconciliarsi con Claudio. Gli andò incontro a Ostia con i figli Britannico e Ottavia, ma fu respinta. Tornata a Roma, si rifugiò nei Giardini di Lucullo.

Claudio, sotto l'insistenza di Narcisso che temeva un ripensamento dell'imperatore, ordinò la sua esecuzione.

Un ufficiale e un tribuno la trovarono nel giardino con sua madre. Messalina, dopo un vano tentativo della madre di dissuaderla, si suicidò (o fu uccisa) accettando di essere pugnalata. Aveva circa 28 anni.

Claudio non reagì alla notizia della sua morte e, secondo Svetonio, chiese solo un'altra coppa di vino durante un banchetto. Pochi mesi dopo sposò sua nipote Agrippina minore.

Molti degli aneddoti più scandalosi (come la gara nel lupanare) potrebbero essere esagerazioni o invenzioni della propaganda successiva, usata per giustificare la sua eliminazione e screditare Claudio.

Al di là degli scandali, Messalina fu senza dubbio una figura politica potente e spietata, che usò il suo ruolo di imperatrice e madre dell'erede per accumulare influenza e ricchezza, eliminando chiunque percepisse come una minaccia, in un contesto di corte estremamente pericoloso.

Indipendentemente dalla veridicità di ogni singolo aneddoto, Messalina è diventata nell'immaginario occidentale l'archetipo della donna lussuriosa, infedele, intrigante e senza scrupoli, un simbolo duraturo della corruzione del potere assoluto.

La storia di Messalina rimane un affascinante e oscuro intreccio di potere, sesso, violenza e propaganda nella turbolenta Roma imperiale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Mezzogiorno con le campane

Ti sei mai chiesto per chi suona la campana ogni giorno a mezzogiorno nelle chiese cristiane? Sebbene molti lo interpretino in questo modo, non è un invito a pranzo. Per capire perché le campane delle chiese suonano a mezzogiorno, dobbiamo tornare indietro di 600 anni... con l'ascesa dei turchi ottomani Il XV secolo vide l'ascesa di una nuova formidabile potenza a est: l'Impero ottomano, governato dai turchi ottomani. Nel 1453, una terribile notizia sconvolse la cristianità nel profondo: Costantinopoli, la capitale quasi inconquistabile che si era opposta all'Islam per ottocento anni, era stata conquistata dai musulmani. Da Mehmed II, il sultano dei turchi ottomani, per essere precisi. Ciò significava che il principale ostacolo all'invasione turca dell'Europa meridionale era stato rimosso. Il giovane e ambizioso sultano Mehmed II avanzò rapidamente. Belgrado era una fortezza formidabile alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. La conquista di Belgra...