Passa ai contenuti principali

Perchè Cuba non fu annessa agli Stati Uniti

 

Gli Stati Uniti combatterono la guerra ispano-americana tra aprile e dicembre del 1898. La guerra fu descritta come una “splendida piccola guerra” e mirava a strappare gli ultimi territori d’oltremare rimasti alla Spagna dalle sue fragili mani morenti. Gli americani espansionisti credevano che il vecchio impero spagnolo fosse maturo per i guadagni. E avevano ragione. La guerra ispano-americana fu incredibilmente sbilanciata e la Spagna non aveva alcuna possibilità contro la nuova brillante marina d'alto mare americana.
Sulla scia della guerra, gli Stati Uniti ottennero il controllo di Porto Rico, Guam e Filippine, ma non di Cuba. Cuba è stata senza dubbio il premio più grande da conquistare. Non solo Cuba era grande e relativamente ricca, ma annettere l’isola era stato a lungo il sogno degli sciovinisti statunitensi. Molti agitatori del Sud vedevano Cuba come il primo territorio che sarebbe stato preso da una Confederazione recentemente indipendente se avesse vinto la guerra civile degli Stati Uniti.

Cuba è geograficamente vicina agli Stati Uniti e condivide una storia agraria e coloniale con il suo vicino più grande. L’annessione sembrava qualcosa di sensato. Allora perché non è successo?
Agli Stati Uniti è legalmente impedito di annettere l’isola di Cuba. Alla vigilia della guerra ispano-americana, molti al Congresso vedevano il vento soffiare verso l’annessione di Cuba, ma molti si opposero. L’isolazionismo era ancora estremamente popolare negli Stati Uniti e la maggior parte dei legislatori concordava sul fatto che il paese non aveva bisogno di diventare un impero.
Per contrastare i piani del presidente McKinley per Cuba, il Congresso approvò una risoluzione congiunta nota come Emendamento Teller. L’emendamento Teller ha reso illegale per gli Stati Uniti l’annessione di Cuba. Anche in caso di guerra con la Spagna (imminente), Cuba era vietata.
L'emendamento Teller recita in parte: "nega quindi qualsiasi disposizione di intenzione di esercitare sovranità, giurisdizione o controllo su detta isola tranne che per la pacificazione della stessa, e afferma la sua determinazione, quando ciò sarà realizzato, a lasciare il governo e il controllo dell’isola al suo popolo."

Questa risoluzione ottenne un ampio sostegno e fu approvata dalla Camera 324–19 e dal Senato 51–37. Vedendo le scritte sul muro, il presidente non aveva altra scelta che firmare il disegno di legge se voleva una dichiarazione ufficiale di guerra da parte del Congresso.
Il disegno di legge fu così popolare perché si rivolgeva a un gran numero di americani con obiettivi politici diversi. I coltivatori di zucchero nazionali volevano evitare di aggiungere una massiccia economia di coltivazione dello zucchero agli Stati Uniti, temendo che ciò avrebbe fatto crollare i prezzi. 

I razzisti non volevano aggiungere una vasta popolazione di neri, spagnoli, cubani e nativi ai dati demografici del paese. I protestanti devoti avevano paura di aggiungere al mix una vasta popolazione cattolica. Alcune persone a favore dell’autodeterminazione volevano vedere Cuba ottenere l’indipendenza allo stesso modo degli Stati Uniti. Tutti questi gruppi si sono riuniti per sostenere l'emendamento Teller.

C'era anche un'altra considerazione in gioco. I cubani erano stati impegnati in una sanguinosa guerra per l’indipendenza che aveva suscitato dure rappresaglie da parte degli spagnoli. Alcuni nel governo temevano che un tentativo di annessione del paese avrebbe fatto precipitare gli Stati Uniti nella stessa guerra. I cubani stavano combattendo una lunga guerra di guerriglia e gli Stati Uniti non avevano familiarità con la gente così come gli spagnoli. Una tale situazione potrebbe avrebbe portata un disastro e, a lungo termine, alla perdita di Cuba.

Il risultato fu che gli Stati Uniti non annessero Cuba dopo aver vinto la guerra ispano-americana. Fedele alla sua parola, attraverso l'emendamento Teller, il presidente McKinley dichiarò Cuba libera e libera nel dicembre del 1898. 

Gli Stati Uniti iniziarono quindi una lunga e tumultuosa relazione con Cuba indipendente, che portò alla rivoluzione comunista cubana.
Anche se aveva perso Cuba, il presidente assorbì felicemente le Filippine, Guam e Porto Rico. Guam e Porto Rico sono ancora oggi territori d'oltremare degli Stati Uniti.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Mezzogiorno con le campane

Ti sei mai chiesto per chi suona la campana ogni giorno a mezzogiorno nelle chiese cristiane? Sebbene molti lo interpretino in questo modo, non è un invito a pranzo. Per capire perché le campane delle chiese suonano a mezzogiorno, dobbiamo tornare indietro di 600 anni... con l'ascesa dei turchi ottomani Il XV secolo vide l'ascesa di una nuova formidabile potenza a est: l'Impero ottomano, governato dai turchi ottomani. Nel 1453, una terribile notizia sconvolse la cristianità nel profondo: Costantinopoli, la capitale quasi inconquistabile che si era opposta all'Islam per ottocento anni, era stata conquistata dai musulmani. Da Mehmed II, il sultano dei turchi ottomani, per essere precisi. Ciò significava che il principale ostacolo all'invasione turca dell'Europa meridionale era stato rimosso. Il giovane e ambizioso sultano Mehmed II avanzò rapidamente. Belgrado era una fortezza formidabile alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. La conquista di Belgra...