Passa ai contenuti principali

La “Regina dei Pirati” d’Irlanda


L'Inghilterra fu una delle principali potenze responsabili della pirateria sulle navi che trasportavano tesori dalle Americhe in Spagna. La corona inglese aveva designato alcuni marinai come "corsari" – pirati di fatto, ma non di nome.

L'Irlanda era una colonia inglese e gli irlandesi nativi erano organizzati in clan, in gran parte autonomi secondo le leggi Brehon. Re Enrico VIII e i suoi successori se ne interessarono poco. Nel 1558, sua figlia, la regina protestante Elisabetta I, salì al potere; trovò l'Irlanda utile e in particola una donna Grace O'Malley.

Grace O'Malley, che diventò per fama la regina dei pirati, nacque nel 1530 e il suo nome in gaelico fu Gráinne Umhaille. Il nome fu poi anglicizzato in Grace O'Malley. Suo padre era il capo del clan O'Malley, che dominava la costa del Mayo da Clew Bay, la parte nord-occidentale dell’Irlanda. Tra i castelli della famiglia ce n'erano uno sull'isola di Clare e un altro a Belclare.

Grace era istruita e si imbarcò per la prima volta da bambina. Una leggenda narra che, quando suo padre si rifiutò di portarla in viaggio in Spagna per timore che i suoi lunghi capelli si impigliassero nelle cime della nave, lei se li tagliò. Lui la portò con sé.

Ci sono molte ragioni per cui si diventa pirati: avventura, avidità, soddisfazione personale, ma Grace era nata per la pirateria. Navigando lungo le coste pericolose e conoscendone le condizioni meteorologiche, divenne presto un'esperta marinaia e una risorsa preziosa per l'azienda di famiglia.

Oltre alla pirateria e al trasporto marittimo, gli O'Malley tenevano una banda di mercenari ed erano agricoltori e ladri di bestiame. Questa era la vita tradizionale irlandese.

Le galee di Grace erano simili alle lunghe navi vichinghe e potevano trasportare un gruppo di uomini armati o una piccola mandria di bestiame. Le loro vele triangolari le rendevano agili e veloci, e potevano essere utilizzate fino a 30 remi, se necessario.

Nel 1546, Grace sposò Dónal an Chogaidh O’Flaherty. Vivendo nel Castello di Bunowen, nel Connaught occidentale, ebbero tre figli: Owen, Margaret e Murrough. Grace continuò a navigare, commerciare, guidare mercenari e rubare bestiame.

Vendeva permessi di pesca e aveva un altro modo per fare soldi, abbordando navi mercantili che attraversavano le acque irlandesi e chiedendo un pagamento per un passaggio sicuro a Galway.

Si trattava di un racket della protezione marittima; gli equipaggi delle navi sapevano che se non avessero pagato, lei li avrebbe derubati. Molte denunce di pirateria lungo la costa occidentale si riferivano specificamente alle navi degli O’Flaherty e degli O’Malley.

Era abile nel negoziare e nel trattare con le persone, e fece una forte impressione sui seguaci di O'Flaherty: nel 1566, dopo la morte di Dónal in un'imboscata, la accompagnarono al castello di O'Malley sull'isola di Clare.

Nel 1566 sposò Richard Bourke (noto come "Iron Richard"), il proprietario del castello di Carraighowley vicino a Newport, nella contea di Mayo. Si sposarono secondo la legge Brehon, per un solo anno. Dopodiché, divorziò da Bourke e mantenne il castello. Non era insolito; il matrimonio per i ricchi era un affare a quei tempi, per ricchezza e status.

C'è una storia popolare secondo cui nel 1567 diede alla luce il suo quarto figlio, Tibbott, a bordo di una delle sue galee. Il giorno dopo, dei pirati algerini abbordarono la nave e Grace afferrò la sua sciabola e salì sul ponte per aiutare il suo equipaggio a respingere con successo gli intrusi.

Suo padre morì nel 1576. Sebbene la legge Brehon proibisse alle donne di essere capi tribù, Grace la ignorò. Ereditò navi, equipaggi e soldati, e fu capitano sia per terra che per mare, molto rispettata per le sue doti di comando.

Nel 1593, due dei figli di Grace, Murrough O'Flaherty e Tibbott Bourke, furono catturati da Sir Richard Bingham, governatore del Connaught. Quest'uomo aveva descritto Grace come: "la balia di tutte le ribellioni nella provincia per quarant'anni".

Grace era determinata a fare tutto il possibile per salvarli. Aveva presentato una petizione alla Regina in merito a questo e alle terre che le erano state sottratte. Conosceva persone influenti; la sua fama (o notorietà) era tale che aveva incontrato Sir Philip Sidney, allora Lord Deputy d'Irlanda, che le fece visita nel 1577.

C'era solo un'opzione. Navigò intorno al sud dell'Inghilterra e risalì il Tamigi fino a Greenwich Palace: Grace O'Malley incontra la regina Elisabetta I d'Inghilterra

Sappiamo che Grace capiva poco l'inglese e la regina Elisabetta non conosceva il gaelico, quindi conversarono in latino.

Sembra che la regina abbia apprezzato questo incontro. Liberò i figli di Grace e si assicurò che le terre rubate fossero restituite, in cambio della promessa di astenersi dalla pirateria e dal sostenere la ribellione contro la corona. Elisabetta destituì anche Bingham dal suo incarico.

Ai suoi tempi, Grace O'Malley era leggendaria, sebbene, come in molte storie più antiche, possa essere difficile distinguere i fatti dai loro abbellimenti. Era una donna audace e impavida che trascorse la sua lunga vita lavorativa riscuotendo grande successo in un ruolo pericoloso e tradizionalmente maschile.

I tradizionalisti celtici idealizzavano le donne come graziose ragazze, in paziente attesa dei loro uomini. In seguito, la Chiesa cattolica preferì le donne vergini o madri. Le donne con vite entusiasmanti erano un'aberrazione per entrambe. Eppure Grace, come molte donne moderne, riuscì a proseguire la sua carriera sposandosi due volte e avendo quattro figli.

È probabile che le sue capacità di negoziazione siano state un fattore determinante nella lunga vita di Grace, e certamente la aiutarono durante l'incontro di Greenwich. Morì a 73 anni, nel 1603; guarda caso, la regina Elisabetta I morì lo stesso anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Mezzogiorno con le campane

Ti sei mai chiesto per chi suona la campana ogni giorno a mezzogiorno nelle chiese cristiane? Sebbene molti lo interpretino in questo modo, non è un invito a pranzo. Per capire perché le campane delle chiese suonano a mezzogiorno, dobbiamo tornare indietro di 600 anni... con l'ascesa dei turchi ottomani Il XV secolo vide l'ascesa di una nuova formidabile potenza a est: l'Impero ottomano, governato dai turchi ottomani. Nel 1453, una terribile notizia sconvolse la cristianità nel profondo: Costantinopoli, la capitale quasi inconquistabile che si era opposta all'Islam per ottocento anni, era stata conquistata dai musulmani. Da Mehmed II, il sultano dei turchi ottomani, per essere precisi. Ciò significava che il principale ostacolo all'invasione turca dell'Europa meridionale era stato rimosso. Il giovane e ambizioso sultano Mehmed II avanzò rapidamente. Belgrado era una fortezza formidabile alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. La conquista di Belgra...