Passa ai contenuti principali

Le mogli dei nazisti


Dopo la seconda guerra mondiale, l’ideologia nazista declinò drasticamente a causa di vari ed ovvi fattori. Tuttavia, molte delle donne della cerchia ristretta di Hitler continuarono a onorare la morte di questi uomini, anche in prigione.

Eva Braun, la moglie di Hitler

Il destino di Eva Braun è senza dubbio la più famosa di tutte le amanti naziste. Braun aveva condiviso con Adolf Hitler una vita appartata, lontano dagli affari dello stato e dagli interessi del pubblico per più di un decennio. Negli ultimi giorni del Terzo Reich accompagnò Hitler nel suo bunker di Berlino e lo sposò il 29 aprile 1945, mentre le truppe sovietiche si avvicinavano alla città. Il giorno successivo, 30 aprile, Braun e Hitler si uccisero. Braun assunse cianuro mentre Hitler si sparò. I corpi furono bruciati nel giardino della Cancelleria del Reich per impedire ai sovietici di esporre i loro corpi.

Gretl Braun

Anche la sorellina di Eva Braun, Gretl Braun, ha attraversato enormi sconvolgimenti nel dopoguerra. Gretl era sposata con l'ufficiale delle SS Hermann Fegelein. Rimase vedova pochi giorni prima della fine della guerra quando il Fuhrer ordinò l'esecuzione di Fegelein per aver tentato di fuggire da Berlino.

Gretl sposò Otto Fegelein da cui ebbe una figlia, Eva Fegelein. Il controspionaggio americano prese i suoi effetti personali, comprese lettere e fotografie di Hitler ed Eva, e quelli divennero importanti tesori storici.

Dopo la guerra sposò l'uomo d'affari Kurt Berlinghoff e visse a Monaco. La figlia di Gretl, Eva Fegelein, si tolse la vita nel 1971, a soli 26 anni. Gretl stessa morì di Alzheimer nel 1987 all'età di 72 anni.

Magda Goebbels

Magda Goebbels è anche nota per la sua agghiacciante devozione all'ideologia nazista e suo marito, Joseph Goebbels, era il capo della propaganda di Hitler. Negli ultimi giorni della guerra Magda e Joseph portarono i loro sei figli nel bunker di Hitler a Berlino. Il 1 maggio 1945, dopo la morte di Hitler, Magda e Joseph avvelenarono i loro figli con il cianuro, erano convinti che non sarebbero riusciti a sopravvivere al dopo-nazismo. Poco dopo i due si suicidarono insieme. Le azioni di Magda stupirono anche i nazisti più agguerriti e divenne un simbolo della fervente fedeltà alla causa di Hitler.

Ilse Hess

Ilse Hess, moglie del vice di Hitler, Rudolf Hess, rimase fedele al marito e all'ideologia nazista per molto tempo dopo la guerra. Quando Rudolf fu abbattuto e catturato nel 1941 mentre cercava di volare in Scozia, Ilse difese lui e la causa nazista. Dopo la guerra Rudolf fu giudicato colpevole al processo di Norimberga e condannato all'ergastolo. Ilse insisteva che suo marito fosse innocente e divenne una presenza visibile nei circoli di estrema destra, sostenendo l’ideologia nazista molto tempo dopo che la Germania aveva cercato di dimenticare. Ilse sopravvisse fino al 1995 quando morì a 95 anni

Gerda Bormann (moglie di Martin Bormann)

Gerda Bormann, moglie del segretario privato di Hitler e cancelliere del partito nazista Martin Bormann, condivideva il fanatismo di suo marito come devoto nazista. Ebbero dieci figli insieme che allevarono secondo rigidi principi nazisti. Dopo la guerra, con il crollo del Terzo Reich, Gerda portò i suoi figli in Alto Adige. Fu avvelenata dal mercurio e morì nel 1946 all'età di 36 anni, lasciando orfani i suoi figli. Il marito era un eminente funzionario nazista che tentò senza successo di sfuggire alla cattura fuggendo da Berlino. Fu processato e condannato in contumacia al processo di Norimberga, ma in realtà morì durante un tentativo di fuga fallito nel 1945. I figli di Gerda furono date a famiglie affidatarie e le loro vite portarono lo stigma dell'eredità del padre.

Le mogli e le amanti dei massimi nazisti non erano certo passive; molti hanno giocato un ruolo attivo nell’ascesa al potere dei loro mariti e negli orrori compiuti sotto il Terzo Reich. Le donne hanno contribuito a sostenere uno dei regimi più selvaggi della storia.

Le loro vite nel dopoguerra rivelano la difficoltà di rispondere con responsabilità morale e legale a coloro che hanno sostenuto o beneficiato di un sistema di oppressione e genocidio. Non tutta la complicità però è stata punita nella sfera pubblica; mentre alcuni dei loro coetanei subirono disgrazie pubbliche o tragedie personali, altri vissero vite relativamente tranquille, con la loro complicità ignorata o minimizzata dalla società.

Man mano che la storia emerge, l’intera portata dei crimini commessi dal regime nazista viene rivelata. Queste storie di donne servono a ricordare i pericoli della cieca fedeltà e dell’indifferenza morale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...