Passa ai contenuti principali

Cosa accadde a Napoleone dopo Waterloo


Per la maggior parte delle persone, la storia di Napoleone Bonaparte finisce a Waterloo. 

Ma cosa è successo dopo la sua fatale sconfitta?

Dopo Waterloo, Napoleone tornò a Parigi, sperando di trovare nuovo sostegno. Invece, trovò una popolazione fredda e una legislatura ostile. La sconfitta di Napoleone a Waterloo gli era costata più del suo esercito. Gli era costata l'adorazione del suo popolo. Assistendo a manifestazioni ostili, Napoleone abdicò e si ritirò nel castello di Malmaison.

Mentre l'esercito prussiano si avvicinava a Parigi, furono lanciati ripetuti appelli informando la popolazione che stavano cercando di catturare Napoleone, vivo o morto. Così fuggì sulla costa a Rochefort, Charente-Maritime. Sperava di imbarcarsi per gli Stati Uniti, dove affidandosi ai sentimenti filo-francesi della popolazione, avrebbe potuto ottenere il permesso asilo. Ma gli inglesi bloccarono la costa francese e non ci fu modo per fuggire.

Il 15 luglio 1815, Napoleone si arrese a Frederick Lewis Maitland sulla HMS Bellerophon e si mise nelle mani degli inglesi. Imparando dai loro precedenti errori con l'isola d'Elba, gli inglesi non vollero correre ulteriori rischi su una possibile sua nuova fuga. Così lo spedirono a Sant'Elena, uno dei luoghi più remoti della Terra. Si trova a 1.900 km dalla costa dell'Africa, nell'Atlantico centro-meridionale.

Gli inglesi non si limitarono a isolare Napoleone su una remota roccia vulcanica, si assicurarono che non sarebbe mai più riuscito a scappare. Una guarnigione permanente di 2.000 soldati era di stanza lì per sorvegliare Napoleone in ogni momento. Inoltre, 10 navi pattugliavano costantemente le acque al largo della costa per impedirgli di scappare su un brigantino come aveva fatto all'Elba. Questa volta il grande condottiero non avrebbe avuto nessuna speranza di ritornare in Europa.

All'inizio, Napoleone sembrava negare le sue circostanze. Manteneva un rigido decoro imperiale, anche nel suo povero ambiente. Alle sue cene formali, gli uomini erano tenuti a indossare abiti militari, mentre le donne si adornavano con eleganti abiti da sera e gioielli, un deliberato rifiuto del suo status di prigioniero. Continuò a ricevere gli ospiti con cerimonia, trascorse del tempo a leggere e dettò ampie memorie e riflessioni sulle sue campagne militari. Per un breve periodo, tentò di imparare l'inglese sotto la guida di Emmanuel, conte di Las Cases, ma abbandonò lo sforzo rendendosi conto di essere un tattico molto migliore che un linguista.

Napoleone cercò di ottenere sostegno per sé stesso rilasciando accuse di maltrattamenti da parte degli inglesi. Ma le sue suppliche caddero nel vuoto. I suoi carcerieri rifiutarono di riconoscerlo come ex imperatore e gli negarono una generosa indennità che era stata spesso assegnata ad altri prigionieri simili nella storia.

Napoleone continuò a cercare di attirare l'attenzione su di sé nella speranza di ottenere un trasferimento o un miglioramento della sua situazione abitativa. Tentò in tutti i modi di essere riconosciuto per lui uno status speciale fino a quando gli annunciarono che avrebbe trascorso il resto della sua vita in esilio a Sant'Elena. Non ci sarebbe stato alcun trasferimento in un ambiente migliore o in un clima più gradevole.

La notizia lo mandò comprensibilmente in depressione. Trascorreva periodi sempre più lunghi nella sua stanza, da solo. La sua salute iniziò a deteriorarsi e poi a declinare del tutto. Un certo numero del suo seguito lasciò Sant'Elena a partire dal 1816, tra cui Las Cases, seguito dal generale Gaspard Gourgaud nel marzo 1818 e infine da Albine de Montholon nel 1819. Le feste finirono. La farsa era finita. La gente smise di chiamarlo mentre la sua influenza svaniva nell'etere. Fu una fine triste e ingloriosa per una delle figure più straordinarie e riconoscibili della storia, proprio come avevano pianificato gli inglesi.

Per sostituire i suoi amici e confidenti, furono mandati al loro posto due preti e un medico.

La sua salute peggiorò e tra il 1819 e il 1821 fu un guscio vuoto di se stesso. Aveva trascorso più di cinque anni in esilio solitario e il suo tempo stava per finire.

Napoleone morì il 5 maggio 1821 all'età di 51 anni; morì per complicazioni derivanti da un cancro allo stomaco in fase avanzata. Era la stessa malattia che aveva ucciso suo padre.

Nel suo testamento, affermò di essere stato assassinato dall'insensibile esilio degli inglesi. Questa denuncia non fu completamente ingiustificata, ma la sua precedente fuga dall'isola d'Elba, dove aveva goduto di condizioni decisamente migliori, aveva imposto quella sgradita sistemazione.

Inizialmente, Napoleone fu sepolto a Sant'Elena nonostante i suoi desideri di essere sepolto vicino alla Senna nella sua terra natale. In seguito, quando le emozioni si raffreddarono, Napoleone fu riesumato e la salma tornò in Francia, dove ebbe un funerale di stato nel 1840. Quasi un milione di persone si presentarono per rendere omaggio all'imperatore decaduto.

La cattura, l'esilio e la morte di Napoleone sono antitetici al resto della sua vita. Napoleone muore solo e senza un soldo dopo essere stato uno degli uomini più ricchi e potenti d'Europa.

Forse il motivo per cui ci piace dimenticare Napoleone dopo Waterloo è che non vogliamo ricordare cosa è diventato: delirante, malato e triste. Napoleone è un duro promemoria che non importa quanto in alto si sale nella vita, c'è sempre la possibilità di perdere tutto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...