Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Un incrocio storico tra politica e religione

  Nel 1620, un gruppo di pellegrini partì dal porto di Plymouth, nel Devon, per sfuggire alla persecuzione religiosa in Inghilterra da parte della Chiesa anglicana. Salparono a bordo del Mayflower, diretti in Virginia. A causa di una tempesta sfortunata, tuttavia, furono abbandonati e dovettero rifugiarsi a Cape Cod. I loro primi passi nel Nuovo Mondo furono in cima a Plymouth Rock, che sarebbe diventata un simbolo eterno della sovranità e della tolleranza individuale americana. Quasi ogni parola di quella storia è stata trasformata in un racconto conveniente per il progetto nazionale americano; è una storia che riecheggia un unico messaggio: l'America è sempre stata un rifugio per coloro che scappavano dalla persecuzione religiosa o sociale, una casa per chiunque volesse vivere secondo le proprie convinzioni. È elegante, una linea netta tracciata dal nostro passato al nostro presente e una giustificazione per l'incrollabile supremazia morale dell'America. Tuttavia, f...

I comandamenti delle SS

Le SS attive dall'inizio degli anni '20 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabili della sicurezza personale di Adolf Hitler, dopo il 1933 le SS ebbero il controllo dei più delicati rami dell'amministrazione interna del Reich, compresa la polizia e il controspionaggio. Sebbene all'inizio fossero di modeste dimensioni, le SS assunsero col tempo un ruolo centrale nella vita politica tedesca specialmente dopo il 1929 quando Heinrich Himmler ne divenne il capo. Nel 1936 lo stesso Himmler operò una fusione tra l'apparato poliziesco e le SS, instaurando un regime di illegalità e di terrore, dapprima in Germania e poi nei territori occupati dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Durante la guerra le SS arruolarono migliaia di volontari, anche non tedeschi, arrivando a contare quasi un milione di membri e riuscendo così a formare una quarantina di divisioni combattenti (Waffen-SS). Esse furono il principale strumento d...

Alcuni tristi fatti storici

  Michael Rockefeller (al centro), figlio del governatore di New York e futuro vicepresidente degli Stati Uniti Nelson Rockefeller, scomparve in Papua Nuova Guinea nei primi anni '60. Catturato qui durante il suo primo viaggio nel maggio 1960, il suo sorriso non lascia intuire il destino che lo attendeva. Si ritiene che abbia incontrato il popolo Asmat, che lo decapitò prima di consumarne la carne, una pratica radicata nella loro tradizione di trattare i nemici come qualcosa di più di semplici avversari. ----- Otylia Januszewska   Otylia Januszewska sedeva accanto al figlio Aleksander per quello che sarebbe stato il loro ultimo ritratto insieme.  Il ragazzo era morto solo pochi giorni prima, ma nell'era vittoriana il dolore spesso trovava espressione nella fotografia post-mortem. Questa fotografia non era solo un ricordo, era un modo profondamente personale di affrontare la perdita. La pratica era radicata in un antico concetto chiamato memento mori, che sign...

Il "salone Ketty" del nazista Heydrich

Reinhard Heydrich Nella sede della Gestapo a Berlino, le schede dei personaggi importanti erano raccolte da un enorme schedario o orizzontale circolare capace di 5000 note, che poteva essere manovrato da un solo operatore. Mosso da un motore elettrico, girava su sé stesso e porgeva la scheda desiderata con la semplice pressione di un tasto. Questo strumento naturalmente non era che un dettaglio dell’organizzazione, esso in realtà serviva per disporre velocemente informazioni. Heydrich, ad esempio, mise a frutto le sue esperienze di vizioso nella creazione del famoso “Salone Kitty”. Il vice capo della Gestapo aveva notato che spesso i frequentatori di case compiacenti si lasciavano andare a confidenze con le mondane. Così fece arredare lussuosamente un albergo di Berlino, trasformandolo in una casa squillo, riservata ai diplomatici e ai giornalisti stranieri. Questa casa ospitava “ragazze di vita” di particolare bellezza, intelligenza, cultura e conoscenza delle lingue. Bar, Hall e ...

Una guerra scoppiata per un orecchio tagliato

Aprile 1731, il brigantino britannico Rebecca fu fermato e perquisito da navi spagnole al largo della costa di Cuba. Gli spagnoli erano alla ricerca di contrabbandieri e merce di contrabbando e trovarono ciò che cercavano nella stiva della Rebecca. La Rebecca, capitanata da Robert Jenkins, fu trovata con una scorta illegale di zucchero nascosta nelle stive della nave. In risposta alla scoperta del contrabbando, gli spagnoli catturarono il capitano Jenkins e presumibilmente lo torturarono. Durante la prova, gli spagnoli tagliarono in modo sconcertante l'orecchio di Jenkins. Non è chiaro se si sia trattato semplicemente di uno spasmo di crudeltà e violenza o di qualcosa fatto per inviare un messaggio agli inglesi, che si stavano sempre più coinvolgendo nel commercio caraibico. Quando gli fu comunicato l'incidente, l'ufficiale capo a Port Royal scrollò le spalle. Ammise che la Rebecca e il suo capitano erano impegnati in "commerci clandestini" e che questi tipi ...