Passa ai contenuti principali

La battaglia di Honkaniemi

 

La Guerra d'Inverno combattuta tra Finlandia e Unione Sovietica per tre mesi tra la fine del 1939 e l'inizio del 1940, fu un conflitto breve ma aspro. È nota per la sua tenace difesa da parte dei finlandesi in inferiorità numerica contro una forza d'invasione ostile. È nota anche per i cecchini, i battaglioni di sci e il clima gelido. 

Fu un conflitto unico che è spesso oscurato dall'inizio della Seconda guerra mondiale nel settembre del 1939. La Guerra d'Inverno non fu nota per i grandi scontri tra corazzati che avrebbero caratterizzato l'esercito sovietico negli anni a venire. Nonostante ciò, ci fu una battaglia, solo una, che vide i carri armati di entrambe le parti scontrarsi.

Nell'ultima settimana di febbraio del 1940, il generale finlandese Harald Öhquist ordinò a elementi del Battaglione corazzato finlandese di recarsi a Viipuri (Vyborg) per orchestrare un contrattacco contro le forze sovietiche in avanzata. I carri armati dovevano formare una punta di lancia corazzata che avrebbe supportato quattro battaglioni di fanteria e due battaglioni di artiglieria contro l'84a divisione sovietica. 

L'obiettivo era di sfondare le linee in un assalto notturno e minacciare il quartier generale sovietico. I finlandesi credevano che se fossero riusciti a invadere il quartier generale, i sovietici avrebbero dovuto ritirarsi da Viipuri, dando ai finlandesi più tempo per rinforzare la città.

Il piano era subordinato all'efficacia dei 13 carri armati Vickers da 6 tonnellate. Senza i carri armati per forzare uno sfondamento, la fanteria sarebbe rimasta impantanata da strade dissestate e dal fuoco nemico incessante.

L'attacco, programmato per iniziare il 25 febbraio 1940, fu un disastro assoluto.

La comunicazione tra i carri armati, la fanteria e le unità di artiglieria fu interrotta, causando un ritardo iniziale di otto ore per l'attacco. Ma il ripristino della comunicazione non migliorò le cose. Il primo sbarramento finlandese colpì le teste delle loro truppe invece che quelle dei sovietici, uccidendo 30 dei loro uomini e costringendoli a scappare dai loro punti di assalto.

La fanteria riuscì ad avanzare solo di 200 metri prima di impantanarsi, proprio come i finlandesi avevano temuto. Per cercare di cambiare la situazione in rapida disintegrazione, i comandanti finlandesi ordinarono ai loro carri armati di avanzare nonostante la mancanza di supporto organizzato di fanteria e artiglieria.

I carri armati Vickers da 6 tonnellate avanzarono nella neve il 26 febbraio, ma furono rapidamente colpiti dai carri armati sovietici. Una schiera di carri armati T-26 e T-28 aprì il fuoco sui carri armati finlandesi in avanzata, supportati dal fuoco anticarro da 45 mm, dando vita a "uno dei peggiori giorni di sempre" per il battaglione corazzato finlandese.

I proiettili iniziarono a volare e si scatenò la battaglia dei carri armati. Ma i carri armati Vickers obsoleti non erano all'altezza dei sovietici. Sei carri armati furono rapidamente fatti esplodere e rimossi dal combattimento. Nonostante fossero in inferiorità numerica, i finlandesi riuscirono a eliminare tre carri armati sovietici. 

Un carro armato riuscì a penetrare le linee sovietiche e ad avanzare di 500 metri, arrivando in prossimità del quartier generale sovietico, ma era da solo. I finlandesi non riuscirono a sfruttare la piccola svolta.

Nel suo libro, The White Death: The Epic of the Soviet-Finnish Winter War, l'autore Allen Chew scrisse:

Fu qui, vicino alla piccola stazione di Honkaniemi, che i finlandesi lanciarono il loro primo e unico attacco corazzato. La mattina del 26 febbraio sei carri armati Vickers, accompagnati dalla fanteria finlandese, sfondarono le linee e si avvicinarono al posto di comando di un battaglione sovietico. Tuttavia, cinque dei carri armati furono distrutti e quindi anche questo contrattacco fallì.

Al tramonto del 26 febbraio, l'attacco fu dichiarato un fallimento e fu ordinata una ritirata generale. Uno dei problemi era che molti carri armati avevano operato senza radio. I carri armati erano stati acquistati senza equipaggiamento avanzato dalla Gran Bretagna per risparmiare sui costi. Un carro armato presumibilmente non aveva nemmeno i sedili adeguati all'interno.

Ai sette carri armati sopravvissuti del battaglione corazzato finlandese fu ordinato di riposizionarsi a Rautalampi per il servizio anticarro. Quindi, l'unica battaglia di carri armati della guerra si concluse con un miserabile fallimento per l'esercito finlandese.

La guerra sarebbe finita solo due settimane dopo e la città di Viipuri fu infine consegnata ai russi, dove divenne Vyborg. Vyborg rimane una città russa fino ad oggi.

I carri armati finlandesi non erano all'altezza dei corazzati sovietici e la Finlandia decise di attenersi alle sue tattiche di fanteria più efficaci. La Finlandia avrebbe potuto avere più successo se avesse avuto carri armati migliori. Ma le forze corazzate finlandesi erano scarsamente addestrate, scarsamente equipaggiate e surclassate dai sovietici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...