Passa ai contenuti principali

La Francia di Vichy


Francia e Gran Bretagna hanno una lunga e aspra storia tra loro. Le due potenze regionali rivali hanno trascorso la maggior parte di un millennio a combattere per il controllo dell'Europa continentale. Dalla Guerra dei Cent'anni alla Guerra dei Trent'anni, all'invasione normanna dell'Inghilterra e al sostegno francese alla Rivoluzione americana, non c'è stato amore tra le due per secoli. Ma dalla fine della Seconda guerra mondiale, le due nazioni hanno apparentemente seppellito l'ascia di guerra in favore del sostegno alla NATO e del mantenimento della stabilità dell'Europa.

A parte qualche tumulto politico sullo stato dell'Unione Europea, le due nazioni sono state in pace e non c'è alcun rischio di guerra tra le due nel prossimo futuro. Ciò solleva una domanda interessante. Quando è stata l'ultima volta che queste due rivali storiche sono state in guerra? Quando è stata l'ultima volta che Gran Bretagna e Francia si sono scontrate?

Dopo la caduta della Francia nel giugno del 1940, la Francia è stata divisa in tre pezzi distinti. Le aree intorno a Parigi sono state trasformate nella zona di occupazione, che è stata amministrata direttamente dal governo militare tedesco. Un nuovo stato fantoccio libero con sede a Vichy, in Francia, fu creato nel sud del paese. L'esercito francese sopravvissuto e le colonie d'oltremare si organizzarono nella Francia libera e il governo legittimo andò in esilio.

Questa divisione della Francia diede agli inglesi un immenso mal di testa mentre lottavano per trovare una via d'uscita. La Gran Bretagna era stata alleata della Francia all'inizio della guerra e aveva schierato la British Expeditionary Force in Francia nel 1940, ma fu evacuata da Dunkerque prima della vittoria tedesca. 

La Gran Bretagna era ancora impegnata con la Francia, ma la Francia non esisteva più come una volta. Inoltre, la Francia di Vichy era ora sotto l'influenza dei tedeschi e aveva chiarito che avrebbe combattuto contro gli Alleati. Il risultato fu che la Gran Bretagna finì per essere in guerra con la Francia di Vichy mentre cercava di sostenere la Francia libera.

Sebbene non fosse stata fatta alcuna dichiarazione di guerra ufficiale (poiché la Francia di Vichy non era riconosciuta come stato legittimo), le due nazioni si ritrovarono di nuovo in guerra e impegnate in una serie di battaglie degne di nota. Il conflitto che ne derivò è ora noto come Guerra anglo-Vichy.

La più significativa di queste battaglie fu il bombardamento di Mers-el-Kébir. La Germania era in estasi all'idea di impadronirsi della flotta francese, che era stata molto più grande e più capace della flotta di superficie tedesca, per i propri scopi. La Gran Bretagna vide questo come una minaccia esistenziale per la Royal Navy e decise di trarre vantaggio dalla confusione in seguito alla caduta della Francia.

La flotta francese era fuggita nel porto di Mers-el-Kébir nell'Algeria francese per attendere nuovi ordini. Il suo destino era incerto. Appena una settimana dopo la firma dell'armistizio tra Francia e Germania, gli inglesi lanciarono un attacco totale alla flotta francese a Mers-el-Kébir. L'attacco danneggiò gravemente le navi all'ancora e uccise 1.300 militari francesi. Gli inglesi persero solo cinque aerei nell'azione.

Sebbene fosse stato presentato come una necessità militare strategica, l'attacco fece infuriare molti francesi che si sentirono traditi dai loro ex/attuali alleati. Il bombardamento minacciò di riaprire vecchie cicatrici nate da secoli di guerra tra le due nazioni.

L'attacco a Mers-el-Kébir convinse anche alcuni francesi a combattere contro gli sbarchi alleati in Nord Africa anni dopo durante l'operazione Torch.  Ma questo fu solo il preludio a una serie di battaglie a venire tra la Gran Bretagna e la Francia di Vichy.

Le due potenze si affrontarono di nuovo nella città di Dakar nell'Africa occidentale. Una forza britannica e francese libera tentò di impadronirsi del porto ma fu respinta da una difesa determinata. La perdita fu una sconfitta imbarazzante per le forze britanniche e francesi libere.

Le due nazioni si affrontarono di nuovo in due teatri lontani e spesso dimenticati. La Gran Bretagna invase il Libano francese e fu coinvolta in una campagna di settimane per strappare il controllo dei porti del Mediterraneo alle forze francesi di Vichy. La campagna causò un totale di 10.000 vittime.

I due si scontrarono di nuovo sull'isola del Madagascar. Di nuovo, la Francia di Vichy ereditò il controllo del territorio dall'ex impero francese e difese con determinazione l'isola. Alla fine, gli inglesi vinsero entrambe queste campagne, ma a un costo elevato di vite e risorse.

La Francia di Vichy decise di gettare la spugna contro gli inglesi nel 1942 dopo l'invasione del Nord Africa. Le sporadiche scaramucce tra i lealisti francesi di Vichy e gli invasori alleati durante l'operazione Torch furono gli ultimi scontri tra i due paesi.

La Gran Bretagna fu in seguito determinante nel liberare Parigi e nel riportare la Francia a essere uno stato intero.

Prima della guerra anglo-Vichy, inglesi e francesi si affrontarono durante le guerre napoleoniche.

Molte persone non si rendono conto che migliaia di soldati francesi combatterono per i tedeschi durante il periodo di Vichy. Coloro che decisero di schierarsi con i tedeschi spesso nutrivano sentimenti anti-britannici, poiché l'acrimonia del passato veniva nuovamente messa a nudo.

La guerra anglo-Vichy rimane uno dei conflitti più complessi e spesso trascurati della seconda guerra mondiale, che vede gli ex alleati scontrarsi tra loro in una lotta plasmata da necessità politiche e mutevoli lealtà. Mentre la Gran Bretagna cercava di neutralizzare la minaccia strategica rappresentata dai territori controllati da Vichy, molti soldati francesi si ritrovarono con riluttanza, e in alcuni casi con entusiasmo, a combattere contro coloro che un tempo avevano sostenuto.

Dal bombardamento navale di Mers-el-Kébir alle estenuanti campagne in Siria, Libano e Madagascar, queste battaglie hanno messo alla prova la determinazione di entrambe le parti e hanno approfondito le tensioni all'interno della Francia stessa. Sebbene oscurata dal conflitto più ampio, la guerra anglo-Vichy sottolinea la natura caotica e spesso confusa della guerra globale.

Gli amici diventano nemici, le alleanze si incrinano, le lealtà cambiano e la storia è plasmata non solo dalla grande strategia, ma dalle difficili scelte di coloro che sono intrappolati nel mezzo. C'era una battaglia costante all'interno dell'alto comando di Vichy se combattere gli inglesi o unirsi a loro e rischiare la rappresaglia dei vendicativi tedeschi in agguato a Parigi e oltre.


Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...