Passa ai contenuti principali

La guerra del maiale

 

Un episodio storico poco conosciuto ma affascinante è "La Guerra del Maiale" tra Stati Uniti e Regno Unito nel 1859, nota anche come "Pig War" o semplicemente "La disputa di San Juan".

La disputa nacque da un'ambiguità nel Trattato dell'Oregon (1846), che fissava il confine tra il territorio americano e quello britannico (oggi Canada) lungo il 49° parallelo. 

 

 

Tuttavia, la frase "Stretto di Georgia" creò confusione sulla sovranità delle isole San Juan, un arcipelago tra l'isola di Vancouver e lo Stato di Washington.

Il 15 giugno 1859, Lyman Cutlar, un agricoltore americano, trovò un maiale nero che stava scavando nel suo campo di patate sull'isola di San Juan. Dopo aver già subito danni simili, Cutlar sparò e uccise l'animale, ignaro che appartenesse a Charles Griffin, un dipendente della Compagnia della Baia di Hudson (britannica). Griffin denunciò Cutlar, chiedendo un risarcimento di 100 dollari. Cutlar offrì 10 dollari, ma Griffin rifiutò, minacciando l'arresto dell'americano.

La tensione salì quando le autorità britanniche cercarono di arrestare Cutlar, e i coloni americani chiesero protezione all'esercito degli Stati Uniti.

Il generale William S. Harney inviò 66 soldati a occupare l'isola. I britannici risposero con tre navi da guerra. Per oltre un mese, le due potenze si fronteggiarono con cannoni puntati, ma evitando di sparare.
Il presidente americano James Buchanan e il governatore britannico James Douglas accettarono una soluzione diplomatica: entrambe le nazioni mantennero una presenza militare simbolica sull'isola fino al 1872, quando un arbitrato internazionale guidato dal Kaiser Guglielmo I di Germania assegnò le isole agli Stati Uniti.

Il fatto  Curioso fu che non ci furono vittime, se non il maiale.
Inoltre, durante l'occupazione congiunta, soldati britannici e americani organizzarono persino eventi sociali insieme.

Questo episodio, quasi dimenticato, è un raro esempio di conflitto risolto senza violenza, nonostante il potenziale per una guerra aperta.

Oggi, l'isola di San Juan è una meta turistica statunitense, con parchi e musei che ricordano la bizzarra disputa.


Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...