venerdì 20 settembre 2024

Il viaggio degli elefanti di Annibale


L'esercito di Annibale che attraversò i passi alpini fu un evento straordinario, tanto che alcuni ne dubitarono la fattibilità. Il fatto che fanteria e cavalleria potessero attraversare questo percorso non avrebbe sorpreso nessuno. Ma gli elefanti erano un'altra cosa. Secondo gli storici antichi, l'esercito di Annibale comprendeva 37 elefanti. Queste fonti affermano anche che durante l'attraversamento delle Alpi nel tardo autunno (dal 15 al 29 ottobre 218 a.C.), un periodo in cui si verificano tempeste di neve, frane e strade coperte di neve e ghiaccio sulle montagne, non uno solo di questi elefanti da guerra andò perso, nonostante l'esercito perse quasi metà della sua fanteria.

Il percorso di Annibale attraverso le Alpi è ben noto e recenti prove lo hanno ulteriormente confermato. Negli anni 2010, è stata condotta una ricerca al passo del Col de la Traversette, situato al confine tra Francia e Italia a un'altitudine di quasi 3.000 metri. Durante gli scavi, gli scienziati hanno trovato uno strato di fango e letame spesso un metro, che la datazione al radiocarbonio ha confermato essere dell'epoca di Annibale. Questo strato si è formato dopo che migliaia di animali e persone hanno attraversato il passo. Lo sterco è risultato essere letame di cavallo, il che non sorprende dato che l'esercito di Annibale aveva almeno 8.000 cavalieri.

Le persone si sono a lungo chieste se fosse possibile condurre gli elefanti lungo questa rotta. Nel 1959, il direttore di un circo italiano ha tentato di ricreare il viaggio di Annibale. Ha condotto i docili elefanti del circo al primo passo, ma la strada poi è scesa. Gli elefanti si sono immediatamente rifiutati di scendere dai sentieri di montagna e tutti i tentativi di costringerli a farlo sono falliti. Vent'anni dopo, il viaggiatore e alpinista Jack Hiller ha accettato la sfida. Il 12 settembre 1979, quattro persone partirono dal villaggio di Bramans con due elefanti da circo, seguendo il percorso del grande generale. Il primo giorno percorsero solo dieci chilometri. Il giorno dopo, raggiunsero un passo a un'altitudine di 2.200 metri.

Gli elefanti si muovevano con molta cautela lungo il sentiero ripido e roccioso. Un abisso si apriva a pochi passi dai loro piedi. Fortunatamente, gli elefanti da circo erano abituati a fidarsi dei loro addestratori umani, quindi seguirono le loro guide con calma. Verso sera, la spedizione si accampò nel villaggio di Granges-de-Savine. Gli elefanti stanchi si fermarono proprio nel luogo in cui un tempo si era accampato l'esercito di Annibale. Ventidue secoli prima, gli elefanti erano ugualmente esausti e il grande esercito aveva dovuto accamparsi lì. Ma la discesa era ancora lì. Con pazienza e persuasione, gli elefanti furono convinti a continuare. Il sentiero era insidioso, con sabbia e ghiaia che si sbriciolavano dal bordo del sentiero a ogni passo dell'elefante. Sorprendentemente, gli elefanti si bilanciavano coraggiosamente sui sentieri pericolosi e avanzavano con sicurezza.

Alla fine, gli elefanti raggiunsero la fine del percorso, dove furono ricompensati con banane e arance fresche, che si erano guadagnati onestamente. Gli standard moderni richiedono che agli elefanti che svolgono lavori pesanti vengano forniti almeno 100 kg di cibo al giorno. Annibale, quindi, dovette fare scorta di una grande quantità di foraggio per queste antiche "cisterne". I Cartaginesi utilizzavano una sottospecie di elefante ormai estinta, imparentata con l'elefante africano delle foreste, che era più piccola e leggera dell'elefante asiatico trovato in India. Pertanto, gli elefanti di Annibale probabilmente mangiavano meno degli elefanti indiani moderni, ma avevano comunque bisogno di molto cibo.

Lungo il cammino, l'esercito di Annibale affrontò diversi scontri con tribù locali bellicose. All'inizio del viaggio su terreno pianeggiante, Annibale posizionò i suoi elefanti in prima linea. Gli animali giganti, che le tribù di montagna non avevano mai visto prima, li spaventarono, aprendo la strada all'esercito. Tuttavia, Annibale non usò i suoi elefanti in combattimento per il resto del viaggio. Ciò è comprensibile poiché le scaramucce di solito coinvolgevano unità di avanguardia, mentre gli elefanti venivano posizionati nella parte posteriore con il convoglio di rifornimenti per evitare rischi inutili. Sarebbe stato impossibile spingerli in avanti attraverso l'esercito disteso lungo stretti sentieri di montagna.

Questo spiega anche la mancanza di perdite tra gli elefanti. Erano attentamente protetti e condotti solo lungo sentieri ben esplorati. A differenza della fanteria e persino della cavalleria, sostituire gli elefanti persi in battaglie future sarebbe stato quasi impossibile, poiché erano una risorsa insostituibile. Questi elefanti da guerra ben addestrati e pronti al combattimento si dimostrarono estremamente efficaci, tanto che Annibale li tenne in grande considerazione, preferendo perdere migliaia di fanti (per lo più mercenari, non cittadini cartaginesi) piuttosto che un singolo elefante.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più letti in assoluto