L'antica legge romana distingueva diversi tipi di matrimonio. Il più "appropriato" era il cosiddetto matrimonio quiritario, contratto tra cittadini romani a pieno titolo (Quiriti), Latini o pellegrini (abitanti delle colonie romane). In un tale matrimonio, il padre di famiglia, che era anche il capofamiglia, il dominus, era considerato l'autorità primaria. I suoi figli, che erano riconosciuti da lui e nati dalla sua legittima moglie, ottenevano la cittadinanza romana ed ereditavano i beni dopo la morte dei genitori.
Il matrimonio tra residenti di Roma che non avevano la cittadinanza romana (e in certi periodi della storia romana, c'erano molti individui di questo tipo) era designato nella legge romana come "non justum". In questo contesto, il termine non significa "illegale" ma piuttosto "non romano". Il capo di una tale famiglia non aveva la stessa autorità legale sui membri della sua famiglia come il dominus. Le unioni matrimoniali tra schiavi potevano essere concluse solo se l'uomo e la donna schiavi appartenevano allo stesso padrone e solo con il permesso del proprietario. I figli nati da tali matrimoni diventavano anche proprietà del loro padrone.
Tuttavia, i Romani avevano altre due forme di matrimonio riconosciute dalla legge. Il contubernium (letteralmente "coabitazione") era un'unione coniugale tra un cittadino libero e una schiava. Questo matrimonio non era ufficialmente concluso, ma era riconosciuto di fatto. Se il padre riconosceva i figli avuti dalla schiava, questi diventavano suoi eredi. La seconda forma di matrimonio non ufficiale nell'antica Roma era il concubinato. Nel diritto romano, questa forma di coabitazione era chiamata matrimonio "naturale o selvaggio". Il concubinato differiva da un'unione coniugale ordinaria per la mancanza di "intenzione di vivere in un matrimonio legittimo" da parte dell'uomo e "intenzione di seguire lo status sociale del marito" da parte della donna.
Tuttavia, come il matrimonio ordinario, il concubinato non era riconosciuto se c'erano impedimenti alla sua conclusione: stretta parentela o un precedente matrimonio non sciolto. Un semplice accordo era sufficiente per il concubinato e non era registrato ufficialmente da nessuna parte. Le differenze rispetto a un matrimonio ordinario erano piuttosto significative.
Per l'adulterio della moglie in un matrimonio ordinario, veniva imposta una punizione e l'infedeltà del marito poteva essere motivo di divorzio legale. Il concubinato, tuttavia, non obbligava entrambe le parti alla fedeltà coniugale. La proprietà non era considerata congiunta in questo accordo.
I figli nati da una concubina non facevano parte della famiglia del marito. Non era tenuto a mantenerli, ma non erano considerati illegittimi. Ereditavano solo il patrimonio della madre e della sua famiglia; dal padre, non potevano rivendicare più di 1/6 della sua proprietà. Il padre non aveva autorità legale su di loro, il che significa che non era il loro dominus. I pieni diritti di successione e la completa autorità sui figli di una concubina potevano essere ottenuti se il padre ne riconosceva formalmente la paternità.
È degno di nota che l'antica legge romana riconosceva non solo il matrimonio concluso con tutte le formalità, un matrimonio, ecc. Esisteva anche una forma di riconoscimento del matrimonio chiamata "usus" (uso). Se una donna viveva nella casa di un uomo non sposato per un anno, senza uscirne per più di due notti, questa coppia era considerata in un matrimonio legittimo, con tutte le conseguenze che ne conseguivano, inclusa l'autorità suprema del dominus nella famiglia. Per vivere insieme senza obblighi reciproci, era sufficiente trascorrere tre notti all'anno in case diverse. Perché allora i Romani inventarono il concubinato?
Era tutta una questione di status sociale. Un uomo di rango equestre o patrizio non poteva sposare una donna plebea, figuriamoci una libertina. Un matrimonio del genere avrebbe macchiato l'onore di tutta la sua famiglia e influenzato i suoi discendenti. Pertanto, un amante nobile di solito prendeva una ragazza semplice non come moglie ma come concubina. Lo stesso valeva per una ragazza nobile e un uomo di bassa nascita; non poteva sposarla ma poteva diventare la sua concubina.
A volte le concubine vengono confuse con le amanti, ma i Romani distinguevano chiaramente tra questi due concetti. A differenza di un'amante, una concubina non aveva obblighi nei confronti dell'uomo e poteva lasciarlo in qualsiasi momento. Un ricco romano poteva avere quante amanti voleva, ma poteva avere solo una concubina. Una cortigiana o una schiava non potevano diventare concubine. A volte, anche un cittadino romano sposato prendeva una concubina, ma questo era considerato adulterio con tutte le conseguenze legali che ne conseguivano.
Il concubinato fu finalmente riconosciuto come una delle forme di matrimonio regolare nel 9 a.C., secondo la “Lex Papia Poppaea”, dal nome dei due consoli che proposero questa legge. La cosiddetta “presunzione a favore del matrimonio” fu stabilita nel diritto romano. Vale a dire, qualsiasi coppia eterosessuale adulta di cittadini liberi che vivesse insieme era considerata sposata, salvo prova contraria. Di conseguenza, i loro figli erano considerati nati da un matrimonio legittimo e avevano diritti di successione.
Questa disposizione cambiò solo dopo l'adozione del cristianesimo, quando solo i matrimoni conclusi in chiesa con la partecipazione di un sacerdote furono considerati legali.