Passa ai contenuti principali

I vizi dell'epoca vittoriana


 

L'era vittoriana spesso porta con sé immagini di maniere severe, corsetti stretti e una società ossessionata dalla rispettabilità. Le persone immaginano i vittoriani come pudichi, che si comportano sempre correttamente e vivono secondo rigidi codici morali.

Tuttavia, sotto questa superficie levigata si nascondeva un mondo di desideri nascosti e indulgenze segrete. Nonostante la loro reputazione di comportamento retto, i vittoriani erano umani tanto quanto lo siamo noi oggi, con i loro vizi e ossessioni abilmente nascosti all'occhio del pubblico.

In superficie, i vittoriani proiettavano un'immagine di rispettabilità, pietà e rigidi codici morali, soprattutto per quanto riguarda la sessualità e i piaceri. Questa persona pubblica era tutta incentrata sul mantenimento della dignità e sull'aderenza alle norme sociali, con qualsiasi deviazione vista come scandalosa. Tuttavia, dietro le porte chiuse, la stessa società si impegnava in attività che contraddicevano questi valori esteriori.

I bordelli prosperarono e il consumo di pornografia e letteratura erotica era diffuso sia tra gli uomini che tra le donne. Questo lato nascosto della vita vittoriana rivela una relazione complessa con il piacere, in cui le restrizioni sociali non facevano che accrescere il fascino del proibito. L'ipocrisia di quest'epoca sui piaceri non si limitava alle ombre; era un segreto di Pulcinella che molti sceglievano di ignorare. Nonostante la posizione ufficiale contro l'immoralità, un'industria in forte espansione soddisfaceva ogni desiderio concepibile.

L'arsenico, un veleno mortale, si faceva strada in quasi ogni aspetto della vita vittoriana, dai prodotti di bellezza alle carte da parati. Nel perseguimento degli standard di bellezza ideali dell'epoca, che favorivano una carnagione pallida ed eterea, molti vittoriani si rivolsero a cosmetici contenenti arsenico. Questi prodotti promettevano una pelle luminosa, ma a un costo pericoloso. L'arsenico era presente nelle ciprie, nei saponi e persino nelle tinture per capelli.

L'ossessione di guardare alla parte delle norme di bellezza della società accecò molti ai rischi letali dell'uso quotidiano di tali sostanze tossiche. Oltre ai cosmetici, l'arsenico contaminò la casa vittoriana sotto forma di carte da parati verdi e tinture per vestiti. Le tonalità verdi vivaci ottenute con pigmenti a base di arsenico erano di gran moda nonostante i rischi per la salute che rappresentavano. Un'esposizione prolungata poteva portare ad avvelenamento da arsenico, con sintomi che andavano dal mal di stomaco a danni neurologici più gravi. Tuttavia, il pericolo rimase ampiamente ignorato a favore dell'attrattiva estetica.

Durante l'era vittoriana, mentre la società sosteneva rigidi standard morali, un vivo interesse per la letteratura spinse questi confini. Libri e opuscoli che sarebbero stati considerati scandalosi o inappropriati divennero oggetti segretamente amati da molti vittoriani. Questa letteratura proibita spaziava da poesie leggermente suggestive a narrazioni esplicite che sfidavano i costumi sessuali e le norme sociali dell'epoca.

Il fascino di questa letteratura scandalosa non risiedeva solo nel suo contenuto, ma nell'atto di sfida che rappresentava. Leggere queste opere era una ribellione privata contro le norme restrittive della società vittoriana. Offriva una via di fuga in mondi in cui l'immaginazione non era vincolata dalle stesse regole che governavano la vita di tutti i giorni. Editori e autori a volte operavano sotto pseudonimo per evitare di essere perseguiti, mentre i lettori usavano le copertine dei libri per nascondere la vera natura di ciò che stavano leggendo.

Nel 1600, lo zucchero era una merce rara, apprezzata principalmente dalle famiglie ricche e reali. Era così costoso ed esclusivo che simboleggiava status e ricchezza. Ma con il passare dei secoli, soprattutto durante l'era vittoriana, lo zucchero divenne più di un semplice dolcificante. Grazie alla rivoluzione industriale, la produzione di zucchero salì alle stelle, rendendolo più economico e più accessibile alla persona media.

Improvvisamente, quello che un tempo era un simbolo di lusso divenne un alimento base in ogni casa, utilizzato non solo in tè e dessert, ma in quasi ogni piatto immaginabile. Questo cambiamento ebbe un profondo impatto sulla società e sulla salute. Con lo zucchero più accessibile, i tassi di consumo salirono alle stelle. Le tavole vittoriane traboccavano di dolciumi, dalle torte alle caramelle, che segnavano sia le celebrazioni che la vita quotidiana. Tuttavia, questo boom dello zucchero ebbe delle conseguenze. Problemi di salute, prima invisibili, cominciarono a emergere, tra cui carie e altre condizioni legate all'eccessivo consumo di zucchero.

L'era vittoriana aveva una peculiare ossessione per l'antico Egitto, che portò a una tendenza bizzarra e un po' morbosa: le feste di scarto delle mummie. Questi raduni erano eventi sociali in cui i ricchi e i curiosi si riunivano per guardare mentre le mummie egiziane, riportate da viaggiatori e archeologi, venivano scartate per intrattenimento. Questa fascinazione faceva parte di una tendenza più ampia nota come egittomania, guidata dall'amore dell'epoca per il misterioso e il macabro.

Non si trattava solo di vedere le mummie; le persone credevano di poter ottenere conoscenze, benefici medicinali e persino poteri magici da questi antichi resti. Per quanto strano possa sembrare oggi, queste feste erano considerate il massimo della raffinatezza e della curiosità. Gli ospiti, vestiti con i loro abiti migliori, si meravigliavano degli antichi manufatti rivelati e alcuni portavano persino a casa pezzi delle mummie come souvenir.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...