Passa ai contenuti principali

Gerusalemme, una città contesa da millenni

 

L'antica città di Gerusalemme è stata al centro di vari conflitti risalenti a migliaia di anni fa. La città riveste un'importanza religiosa fondamentale per ebrei, cristiani e musulmani di tutto il mondo. Nel corso dei secoli, la città è passata regolarmente di mano in mano tra varie potenze. Crocevia di imperi, Gerusalemme è stata conquistata dai romani, dai bizantini, dai crociati, dagli ottomani, dagli inglesi e, più recentemente, è diventata il punto focale dello Stato moderno di Israele.

Oggi, gran parte del conflitto che circonda Gerusalemme deriva dal conflitto tra arabi e ebrei locali sulla proprietà della città e sul suo destino finale. Ma quando l'Islam ha conquistato per la prima volta la Città Santa?

E potevano sapere che un'azione del genere avrebbe preparato il terreno per secoli di sanguinosi conflitti sul destino della città?

Nel 636 d.C., il grande Impero bizantino, indebolito da anni di guerra con i persiani sassanidi ed esausto a causa delle lotte interne, dovette affrontare una nuova e formidabile minaccia: il califfato Rashidun.

Il califfato Rashidun, il primo califfato musulmano emerso dopo la morte di Maometto, esplose dalla penisola arabica e guidò un'ondata di conquiste che si estese dal Nord Africa fino alla Persia.

Sotto il comando del califfo Umar ibn al-Khattab e dei suoi brillanti generali, tra cui Khalid ibn al-Walid e Abu Ubayda ibn al-Jarrah, gli eserciti musulmani invasero la Siria e la Palestina, conquistando città con sorprendente rapidità.

Il colpo decisivo nella regione fu inferto nella battaglia di Yarmouk nell'agosto del 636 d.C., una sconfitta catastrofica per i Bizantini che distrusse il loro dominio sulla Siria. Mentre i resti delle guarnigioni imperiali si ritiravano in disordine, una città rimase sola e ribelle: Gerusalemme. Le forze bizantine locali si ritirarono dietro le antiche mura della città, ma gli eserciti rimanenti si erano ritirati più a nord, addentrandosi nella Siria, lasciando la città vulnerabile al rischio di essere isolata.

L'esercito musulmano, guidato da Abu Ubayda ibn al-Jarrah, si avvicinò alla città alla fine del 636. Il governatore della città, il patriarca Sofronio, un cristiano devoto, guardò l'esercito in avanzata con cupa rassegnazione. Gerusalemme non era nuova agli assedi: i Persiani l'avevano conquistata appena due decenni prima e i Bizantini l'avevano riconquistata solo pochi anni prima, ma ora doveva affrontare un nemico straniero e profondamente spirituale nella sua determinazione.

L'esercito Rashidun non assaltò la città. Si accontentò invece di un assedio calcolato e disciplinato, tagliando le linee di rifornimento e aspettando che l'inverno calasse sulle colline della Giudea. I musulmani erano riusciti a fare ciò che pochi eserciti erano riusciti a fare in passato: tagliare tutte le strade che entravano e uscivano dalla città. I difensori di Gerusalemme, rinforzati dai rifugiati, dagli ebrei locali (che negli ultimi anni si erano alleati con i persiani) e dai resti delle truppe bizantine, contavano sulle antiche mura della città per proteggersi.

Durante le settimane di assedio, la diplomazia cominciò a emergere insieme alla pressione militare. Sophronius, forse riconoscendo sia l'inutilità della resistenza che la religiosità degli invasori musulmani, offrì i termini della resa, ma con una condizione insolita: avrebbe ceduto la città solo al califfo in persona.

Quando la notizia giunse al califfo Umar, questi intraprese il viaggio da Medina a Gerusalemme. Il suo ingresso in città alla fine del 637 d.C. sarebbe diventato leggendario. Vestito con abiti semplici, in sella a un cammello e accompagnato solo da pochi attendenti, Umar arrivò non come conquistatore, ma come servitore di Dio. Incontrò Sofronio con rispetto e umiltà, e quest'ultimo gli consegnò il controllo della città in una cerimonia solenne.

Le azioni di Umar nella città sarebbero state registrate con ammirazione, anche dai cronisti cristiani. Egli rifiutò di pregare all'interno della Chiesa del Santo Sepolcro, per timore che i futuri musulmani la rivendicassero come moschea. Invece, pregò all'esterno, e in seguito sarebbe stata costruita una moschea - Masjid Umar - nelle vicinanze. Egli emanò il Patto Umariyya, che garantiva la libertà religiosa ai cristiani e la protezione delle loro chiese e proprietà in cambio del pagamento di una tassa.

Così Gerusalemme cadde. La conquista segnò un momento profondo nella storia mondiale: la Città Santa era passata dalle mani dei cristiani bizantini alla gestione musulmana, un trasferimento che avrebbe plasmato secoli di conflitti religiosi e politici a venire.

Nel 638 Gerusalemme era stata consolidata nei nuovi imperi musulmani che stavano rafforzando la loro presa sulla Terra Santa. Gerusalemme sarebbe rimasta in mano musulmana per i successivi 350 anni, fino a quando i crociati della Prima Crociata la riconquistarono. Anche allora, i cristiani europei riuscirono a mantenere Gerusalemme solo per altri cento anni, prima che tornasse sotto il controllo musulmano per i successivi mille anni.

All'epoca, la caduta di Gerusalemme nelle mani del califfo Umar sembrò solo un altro episodio marginale nella storia. Ma questo evento riuscì a mettere in moto secoli di conflitti, lotte e guerre riguardanti lo status della città. Gerusalemme continuò a rimanere un punto focale per le tre religioni più grandi del mondo e lo è ancora oggi.

Per molti versi, le dimostrazioni di rispetto del califfo Umar hanno posto le basi per la gestione di questa città così delicata. Umar comprese saggiamente che trattare Gerusalemme con mano pesante avrebbe portato a più problemi di quanti ne valesse la pena. I romani trattarono Gerusalemme con durezza e alla fine persero per sempre il rispetto e il patrocinio dei loro sudditi ebrei. Il rispetto di Umar per le chiese cristiane pose le basi per il difficile equilibrio politico che tutti i signori di Gerusalemme avrebbero dovuto mantenere in futuro.

Le voci sui governanti musulmani che mancavano di rispetto alle tradizioni cristiane ed ebraiche della città furono parte del carburante che accese le Crociate nell'XI secolo. Ancora oggi, sotto il controllo di Israele, Gerusalemme è amministrata con un tocco cosmopolita e attento. Tutti comprendono che mancare di rispetto o rimuovere un gruppo religioso a vantaggio di un altro sarebbe disastroso e violento nella Gerusalemme odierna.

Nel 636 i musulmani avevano i mezzi per distruggere Gerusalemme (di nuovo), ma invece decisero di negoziare con i difensori bizantini e di usare la diplomazia per salvare la città dalla spada. I musulmani avrebbero potuto facilmente respingere l'assurda richiesta che il califfo stesso si recasse in città per trattare con il patriarca, ma invece onorarono la richiesta. Il resto è storia.

Tuttavia, il semplice fatto che Gerusalemme fosse di proprietà dei musulmani, e che un giorno potesse tornare ad esserlo, ha irritato cristiani ed ebrei di tutto il mondo per secoli. Quella discordia iniziò qui nel 636 con il primo assedio e la conquista musulmana della Città Santa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Assurdità di ciò che succede in Medio Oriente.

Nel conflitto tra l'Israele e la palestina, ogni parte presenta le sue autentiche rivendicazioni storiche sulla terra santa. Si sostengono argomenti, si presentano prove e si contesta con finezza accademica e attenzione ai dettagli. È uno spettacolo tragico e allo stesso tempo stupido, ecco perché. Siamo geneticamente più strettamente imparentati con i nostri genitori, fratelli, cugini, parenti estesi, comunità e società, in quest'ordine. La nostra distanza genetica aumenta man mano che ci spostiamo dalla nostra famiglia immediata (parenti di sangue) alla nostra comunità etnica. (Siamo geneticamente meno imparentati con coloro che non sono nostri parenti di sangue immediati.) Questa NON è un'opinione o una teoria, è un fatto scientifico misurabile che è ammissibile in tribunale. Questo è il modo più oggettivo per dimostrare la parentela. Non c'è assolutamente nulla di più scientifico di questo quando si tratta di parentela. Se scegliamo a caso due umani da qualsias...