Passa ai contenuti principali

Il partigiano Duccio Galimberti

 

Duccio Galimberti, eroico comandante delle formazioni partigiane giustizia e libertà del Piemonte, venne ucciso dai fascisti 4 dicembre 1944.

Ecco come la figura del valoroso partigiano veniva illustrata su "Il Partigiano Alpino", un foglio clandestino della resistenza piemontese, uscito in edizione speciale, 15 dicembre del 1944. 

"I fascisti non hanno osato tradurre Duccio Galimberti dinanzi ai loro tribunali, poiché sapevano con certezza che di fronte alla loro ferocia e bassa criminalità, alla loro colpa tremenda nei confronti della nazione, egli da accusato sarebbe diventato accusatore.

Temevano i carnefici di acuire troppo, nell’attesa e nelle fasi di un pur sbrigativo processo, la tensione dello sdegno e della della emozione popolare, e perciò preferirono freddarlo simulando un tentativo di fuga, e abbandonandone il cadavere in aperta campagna. 

La figura di Lucio Galimberti è e resterà indissolubilmente legata alla storia gloriosa della lotta di liberazione nazionale, al cui centro egli si è posto come un uomo di partito e come combattente del corpo volontari della libertà. 

L’11 settembre 1943, sopra Valdieri, adopera di Duccio ed alcuni suoi compagni, era costituito quel primo modesto nucleo di combattente, dal quale dovevano in seguito sorgere le valorose e ben agguerrite divisioni cuneesi delle formazioni di "Giustizia e Libertà", che unitamente alle altre bande del luogo in imprimevano alla guerra partigiana nella provincia di Cuneo, un ritmo, un grado di intensità e di estensione tali da portare in breve la provincia stessa, alla testa dell’intero movimento piemontese di resistenza.

Duccio, con le armi in pugno, nella consapevolezza superba di riprendere e continuare la tradizione gloriosa della prima colonna di "G.L." in Spagna, partecipa a varie operazioni militari. Nel 1944, durante un rastrellamento tedesco in Valgrana, in un combattimento di retroguardia, riporta tre ferite; non abbandona tuttavia il suo posto di comando sino a che non ha messo i suoi uomini al sicuro, rivolge loro ancora parole incitamento ed entusiasmo dopodiché soltanto accondiscende di essere trasportato con i mezzi di fortuna in ospedale, dove sarà operato. 

Breve è tuttavia l’interruzione della sua attività, che egli ben presto riprende, chiamato ad assumere il comando regionale delle formazione "Giustizia e Libertà" e a far parte del comando piemontese del corpo volontari della libertà.

Conscio dei compiti di grande responsabilità affidategli, ricco di esperienza di guerra partigiana, dotato di volontà e di una capacità incomparabili di lavoro, profonde in questo le sue notevoli energie intellettuali, morali e fisiche. 

Fu degno di continuatore dell’opera iniziata da Paolo Braccini, che nel martirio lo aveva preceduto. 

Alle formazioni "Giustizia e Libertà" riuscì a dare un incremento notevolissimo e un compiuto organico inquadramento, ad affinare la sensibilità politica ed accrescerne lo spirito, la capacità di offfesa. 

Al movimento partigiano nel suo insieme diede instancabile apporto della sua iniziativa e della sua attività, adoperandosi al massimo perché fra le varie formazioni se raggiungesse una totale proficua e collaborazione nella comunità di sforzi ed intenti.

Va di lui ricordata, infine, l’iniziativa presa per stabilire contatti col movimento francese di resistenza nella regione di frontiera: contatti che furono e saranno fecondi di risultati non solo sotto l’aspetto della collaborazione militare, ma anche perché con essi sono state gettate le basi della nuova solidarietà, italo-francese nella lotta contro il nazifascismo e per la nuova Europa. 

Ducco Galimberti e resterà nel ricordo della sua opera, nel valore del suo esempio, vivo tra di noi, tra i compagni di partito e combattenti dell’esercito della liberazione. 

E dal sacrificio suo, come da quelli di tutti gli altri valorosi che sono caduti sul campo di battaglia, noi sapremo attingere energie necessarie per superare vittoriosamente le dure sanguinose prove che ancora ci incombono."

Commenti

Post popolari in questo blog

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Mezzogiorno con le campane

Ti sei mai chiesto per chi suona la campana ogni giorno a mezzogiorno nelle chiese cristiane? Sebbene molti lo interpretino in questo modo, non è un invito a pranzo. Per capire perché le campane delle chiese suonano a mezzogiorno, dobbiamo tornare indietro di 600 anni... con l'ascesa dei turchi ottomani Il XV secolo vide l'ascesa di una nuova formidabile potenza a est: l'Impero ottomano, governato dai turchi ottomani. Nel 1453, una terribile notizia sconvolse la cristianità nel profondo: Costantinopoli, la capitale quasi inconquistabile che si era opposta all'Islam per ottocento anni, era stata conquistata dai musulmani. Da Mehmed II, il sultano dei turchi ottomani, per essere precisi. Ciò significava che il principale ostacolo all'invasione turca dell'Europa meridionale era stato rimosso. Il giovane e ambizioso sultano Mehmed II avanzò rapidamente. Belgrado era una fortezza formidabile alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. La conquista di Belgra...