Passa ai contenuti principali

Post

Perché Trump vuole la Groenlandia?

  Se vivete in un paese pacifico, la minaccia di un attacco nucleare potrebbe sembrarvi estranea e impensabile. Speriamo che rimanga così e che non entriamo nella nuova, orrenda era di una guerra nucleare. Ma meno di 40, 50 e fino a 80 anni fa, questa minaccia non sembrava affatto estranea all'Occidente; era una possibilità molto concreta. La corsa agli armamenti nucleari imponeva che Russia e Stati Uniti si preparassero entrambi a una guerra nucleare, o almeno alla possibilità di una guerra. Entrambi i paesi possedevano armi nucleari e ne stavano sviluppando e producendone ancora di più. La Russia ha finito per perdere la corsa e, dopo il 1991, diversi paesi hanno stipulato diversi accordi pacifici e antinucleari, del tipo "rendiamo il mondo più sicuro senza armi nucleari".  L'Ucraina ha rinunciato alle sue armi nucleari in cambio del rispetto dei suoi confini da parte di Russia e Stati Uniti in quanto nazione sovrana – sappiamo tutti come è andata a finire. Anche ...

I cavalieri dell'antica Roma

  Quando si pensa ai cavalieri, si pensa al Medioevo. L'immagine di giovani uomini a cavallo, con indosso armature e armi scintillanti, non è mai associata al mondo antico o all'antichità in generale. Ma i cavalieri medievali che oggi suscitano così tanto amore e attenzione erano una copia di un ordine molto più antico, le cui origini risalgono a cos'altro se non all'antica Roma? Per molti versi, i leader medievali europei cercavano disperatamente di copiare e ricreare la gloria dell'antica Roma. L'ascesa dei cavalieri, sia come classe militare che come classe sociale, non fece eccezione. Il mondo medievale era una copia a basso costo di quello romano. Roma era scomparsa, ma tutti volevano intravedere la sua grandezza. Tutti volevano attingere alla grandezza, alla legittimità e al potere che Roma un tempo possedeva. I cavalieri non facevano eccezione. Roma aveva una numerosa classe di cavalieri, estremamente simile ai loro successori medievali. Erano ricch...

Eroica resistenza senza certezza di sopravvivenza

  Il 30 settembre 1811, Frances Burney, Fanny per le amiche, entrò in una piccola stanza dove diversi uomini l'aspettavano. Tremante, si lasciò condurre a una sedia. Una volta sdraiata, le dissero di abbassarsi il vestito fino alla vita. Lo fece. Non aveva scelta. O questo o la morte. Perché Frances Burney doveva mettere il suo destino nelle mani di questi chirurghi che di lì a poco avrebbero tentato la pericolosa operazione di rimozione del cancro al seno. I resoconti in prima persona di donne affette da cancro al seno prima del XX secolo sono rari. Fortunatamente, la famosa scrittrice Frances Burney descrisse la sua esperienza in una lettera alla sorella. Racconta di aver sentito dolore al seno e, cosa ancora più preoccupante, di aver notato un nodulo. Su richiesta del marito, permise a un medico di fama di visitarla. L'uomo confermò i peggiori timori della famiglia: il nodulo era canceroso. C'erano due opzioni. Non poteva fare nulla, nel qual caso il cancro l'avreb...

Una inquietante collezione

  Molto prima della colonizzazione europea, i Maori della Nuova Zelanda praticavano la conservazione delle teste mozzate, note come mokomokai. Queste teste venivano rimosse, bollite, affumicate, essiccate al sole e ricoperte di olio di squalo prima di essere esposte come simboli di onore o vittoria. Con l'arrivo degli inglesi negli anni '40 dell'Ottocento, queste sacre reliquie divennero oggetto di saccheggio. Il Maggiore Generale Horatio Gordon Robley, ritratto nell'inquietante fotografia (sopra riporatata) con la sua collezione, prestò servizio durante le Guerre Terrestri neozelandesi. Raccolse almeno trentacinque di queste teste conservate, allontanandole dalla cultura che un tempo aveva dato loro un significato.

Origine del nome "America" riferito agli USA

  Perché "Stati Uniti d'America" ​​non è proprio un gran nome per un Paese? Le prime due parole sono vaghe descrizioni della struttura del governo, e l'ultima parola descrive la massa continentale più ampia su cui si erge. Molti altri Paesi hanno un nome che evoca l'identità dei loro abitanti. Il nome della Francia risale ai Franchi che vi abitavano nel Medioevo; il nome dell'Inghilterra si riferisce in modo simile agli Angli. Anche i Paesi il cui nome termina in -land o -stan si riferiscono generalmente alla composizione etnica della nazione. Altri nomi si riferiscono a importanti aspetti geografici: l'India prende il nome dal fiume Indo, e l'Islanda è, beh, fredda. Altri, come il Nepal, sono così antichi che nessuno sa davvero da dove provengano. Gli “Americani” USA sono bloccati con questo nome basilare e generico; non sorprende che alcuni abbiano cercato di renderlo più piccante. Nel 1803, un medico di nome Samuel Latham Mitchill cercò di dare ...

La triste storia di Gaza

  Si può negare che la situazione a Gaza sia un disastro. Che siate americani o israeliani, sionisti o nazionalisti dei due stati, musulmani, cristiani o ebrei, non potete negare che ciò che sta accadendo a Gaza non sia ideale. È un disastro.  La Striscia di Gaza, o semplicemente Gaza, è afflitta da guerra, povertà, tirannia politica e isolamento internazionale, e lo è da decenni. Questa guerra attuale, la più estrema degli ultimi decenni, è solo il triste accumulo di una storia lunga e travagliata. Allora, come siamo arrivati ​​a questo punto?  Gaza è un argomento di cui a molti piace parlare, ma quanti conoscono davvero la storia di questa particolare area?  La situazione a Gaza oggi non può essere pienamente compresa senza risalire alle sue origini. La storia di Gaza, che risale a migliaia di anni fa, è una storia di conflitti pressoché costanti. L'area è stata oggetto di un tiro alla fune tra potenze ostili e imperi globali di ogni tipo. A differenza di Israele, ...

Perchè conoscere la storia?

  A un certo punto della vita, ogni essere umano si chiede: "Chi sono?" Ma forse la domanda migliore è: "Da dove vengo?" Perché la verità è che nessuno di noi è nato isolato. Siamo il risultato di secoli di sogni, fallimenti, lotte, vittorie e sacrifici. Questa eredità ha un nome: storia . La storia non è un libro impolverato sullo scaffale di una biblioteca. Non è solo un insieme di nozioni imparate a memoria per gli esami. La storia è viva. Respira le nostre storie, le nostre tradizioni, i nostri valori. È il filo che ci lega al passato e il ponte che ci porta verso il futuro. Se osserviamo attentamente, ci renderemo conto che la storia non riguarda il passato. Riguarda il futuro. La storia come memoria collettiva dell'umanità. Immaginate di svegliarvi senza memoria: senza nome, senza famiglia, senza passato. Vi sentireste persi, senza radici, vuoti. Questo è esattamente ciò che accade alle nazioni che dimenticano la loro storia. Perdono la loro identi...