lunedì 16 settembre 2024

La nascita della bomba atomica


 

Nel cuore della seconda guerra mondiale, gli scienziati hanno corso contro il tempo per creare un'arma di potenza inimmaginabile. Il 16 luglio 1945, il mondo è cambiato per sempre quando la prima bomba nucleare è esplosa nel New Mexico, inaugurando l'era atomica.
Il generale Thomas Farrell ha assistito all'esplosione, che ha illuminato il deserto con una forza mai vista prima e uno straordinario spettacolo di colori.
Eppure, mentre la tecnologia nucleare avanzava rapidamente, il regno del controllo delle nascite è rimasto indietro. Fu solo negli anni '50 che due uomini, Gregory Pincus e John Rock, rivoluzionarono la salute riproduttiva delle donne sviluppando la pillola anticoncezionale.
Dopo anni di ricerca, la loro scoperta, Enovid, fu autorizzata per l'uso come contraccettivo nel 1960, inaugurando un altro periodo storico significativo, questo relativo alla libertà individuale.

 

giovedì 12 settembre 2024

Il massacro di Lovanio


Se guardiamo indietro alla prima e alla seconda guerra mondiale, i conflitti sono spesso inquadrati come una battaglia tra il bene e il male. Le forze della democrazia contro le forze dell'autoritarismo. Questa idea che le guerre fossero combattute tra una parte "buona" e una parte "cattiva" è un'invenzione del XX secolo. Prima di allora, i conflitti tra grandi potenze erano semplicemente un fatto della vita.

Le guerre d'impero, in cui l'Impero britannico, l'Impero ottomano e l'Impero francese combattevano piccole colonie e popolazioni frammentate, erano comuni e attese. Ma nessuno vedeva davvero i francesi come "cattivi" o gli inglesi come "cattivi" per aver perseguito i loro obiettivi geopolitici. Certo, alcune persone odiavano le potenze imperiali a causa delle loro azioni, ma gli imperi erano visti come ampiamente neutrali sulla scena mondiale.

Il cambiamento di percezione avvenne nel XX secolo e iniziò principalmente con uno sfortunato incidente nei primi giorni della prima guerra mondiale. I tedeschi diedero ai loro nemici la propaganda di cui avevano bisogno per dipingerli come i "cattivi". Invece di essere semplicemente un impero che perseguiva obiettivi politici attesi, i tedeschi furono rapidamente ricoperti di catrame e piume. Si trasformarono da un impero neutrale, sulla stessa falsariga di Gran Bretagna e Francia, nell'uomo nero che cercava di terrorizzare la comunità internazionale.

I problemi della Germania iniziarono in una piccola città chiamata Lovanio in Belgio. I tedeschi entrarono nella città nell'agosto del 1914. Fino a quel momento, la Germania aveva sperato che la comunità internazionale avrebbe distolto lo sguardo e ignorato la loro violazione della neutralità del Belgio. In questo, si sbagliavano di grosso. Ma gli eventi che si verificarono a Lovanio avrebbero fatto sì che i tedeschi non avrebbero mai più avuto il beneficio del dubbio.

Lovanio era una piccola città universitaria che ruotava attorno a una grande biblioteca contenente oltre 200.000 libri e manoscritti. La biblioteca era stata un centro di testi medievali e centinaia di libri erano considerati inestimabili illuminazioni e parti insostituibili della storia.

Dopo la conclusione della battaglia per la città il 22 agosto 1914, i soldati entrarono nella città e non incontrarono alcuna resistenza. Nonostante ciò, il 25 agosto scoppiò un'orgia di violenza. I soldati tedeschi iniziarono a uccidere la popolazione locale. 248 belgi furono uccisi e 1.500 furono deportati nei campi di prigionia. Durante il massacro, i tedeschi entrarono nella biblioteca e diedero fuoco all'edificio.

Alcuni storici hanno ipotizzato che i tedeschi abbiano sofferto di un attacco di fuoco amico e hanno pensato che la città fosse stata attaccata dall'esercito belga o francese. Altri affermano che la disciplina sia semplicemente evaporata, come spesso accade durante la guerra, e che i soldati siano andati fuori controllo. Qualunque sia stata la causa, il danno alla biblioteca è stato innegabile.

L'intero edificio è andato a fuoco e 230.000 libri sono stati inceneriti, tra cui oltre 750 manoscritti medievali di inestimabile valore. I resoconti della distruzione della biblioteca hanno causato indignazione in tutto il mondo. Le nazioni neutrali, non ancora coinvolte nel conflitto, si sono inasprite nei confronti della causa tedesca. Centri mondiali della conoscenza in posti come Londra, Oxford, Roma e New York condannarono la distruzione della biblioteca e dipinsero i tedeschi come Unni e Vandali. L'Italia iniziò a prendere le distanze dalla Germania dopo l'incendio della biblioteca. (Anche se alla fine avrebbero cambiato completamente schieramento.)

I media e gli organi di propaganda ripresero rapidamente la storia e la portarono avanti. I tedeschi erano dei bruti. Erano lì per distruggere la civiltà. Basta guardare cosa fecero alla biblioteca di Lovanio. Questo incidente piantò i semi che avrebbero poi portato frutti grandi e terribili. I tedeschi sarebbero stati ostracizzati, chiamati nemici della civiltà e alla fine severamente puniti dopo la conclusione della prima guerra mondiale, portando inevitabilmente alla seconda guerra mondiale.

 

mercoledì 11 settembre 2024

I sopravvissuti della battaglia di Canne


 
Secondo l'antico storico romano Tito Livio, la sconfitta nella battaglia di Canne costò a Roma enormi perdite: "Si racconta che 45.500 fanti e 2.700 cavalieri furono uccisi, cittadini e alleati in numero quasi uguale. Tra i morti c'erano due questori consolari, Lucio Atilio e Lucio Furio Bibaculo, 29 tribuni militari, diversi ex consoli, pretori ed edili (tra cui Gneo Servilio Gemino e Marco Minucio, che era stato comandante di cavalleria l'anno precedente e console qualche anno prima); furono uccisi anche 80 senatori ed ex funzionari che dovevano essere ammessi al Senato: questi uomini si erano uniti volontariamente alle legioni come soldati. Si dice che 3.000 fanti e 1.500 cavalieri furono catturati in questa battaglia.

Dei due consoli al comando delle forze romane, solo Gaio Terenzio Varrone sopravvisse. L'altro, Lucio Emilio Paolo, si rifiutò di fuggire dopo la sconfitta. Livio descrive una scena toccante in cui il ferito Lucio viene convinto dal tribuno militare Lentulo a montare a cavallo e a fuggire con lui. Ma Lucio rifiuta nobilmente, dicendo: "Non desidero diventare un imputato come ex console, né voglio accusare il mio collega di difendere la mia innocenza incolpando un altro". Poco dopo, i nemici che inseguivano i legionari romani meno scrupolosi, ignari di stare passando davanti al console romano, lo scambiarono per un normale ufficiale e lo uccisero con i giavellotti.

I sopravvissuti si rifugiarono in accampamenti fortificati, due in effetti, che erano stati costruiti per il vasto esercito (prima della battaglia, contava circa 90.000 uomini). La palizzata difensiva e la trincea, standard per qualsiasi accampamento di legione romana, aiutarono notevolmente i sopravvissuti dopo la battaglia. Circa 10.000 legionari sopravvissuti si radunarono nell'accampamento più grande, mentre circa 7.000 si fortificarono nell'accampamento più piccolo, almeno, questi sono i numeri forniti da Livio. Annibale mandò truppe leggere dietro di loro, ma non riuscirono a violare le fortificazioni romane. Inoltre, circa 2.000 Romani si rifugiarono fuori dall'accampamento nel vicino villaggio di Canne.

Dopo la battaglia, l'esercito di Annibale era impegnato (curare i feriti, organizzare le truppe, raccogliere il bottino, ecc.) e non c'era nessuno a sorvegliare i Romani rimasti. Le forze alleate assegnate a questo compito erano più preoccupate di dividere equamente il bottino che di cercare di finire il nemico asserragliato in accampamenti fortificati, che non aveva alcuna intenzione di arrendersi. Così, sotto la copertura dell'oscurità, i Romani riuscirono a sfondare le linee di Annibale e a fuggire. Dove andarono?

Alcuni legionari, ovviamente, si diressero direttamente a Roma, ma non tutti. Molti sopravvissuti credevano che Roma non avrebbe resistito all'avanzata di Annibale. La maggior parte dei sopravvissuti (fino a 14.000) si diresse verso la vicina città etrusca di Canusium (Canosa di Puglia). Anche i tribuni militari Appio Claudio Pulcher e Publio Cornelio Scipione trovarono rifugio lì. Altri, tra cui il console Gaio Terenzio Varrone, che aveva una guardia di 50 cavalieri, si rifugiarono a Venusia (l'odierna Venosa). Altri ancora fuggirono a Capua e Casilinum. Capua alla fine si arrese ad Annibale e i soldati romani di stanza lì furono fatti prigionieri.

I legionari romani che si rifugiarono a Casilinum (erano più numerosi della popolazione locale) appresero la notizia del tradimento di Capua. Temendo che potesse accadere la stessa cosa lì, i romani massacrarono semplicemente l'intera popolazione civile della piccola città. Livio nota che oltre alla paura che i residenti aprissero le porte all'esercito di Annibale, anche la carenza di cibo ebbe un ruolo. I legionari, di fatto, si liberarono di bocche in più da sfamare. Indipendentemente da ciò, Casilinum respinse un assalto e l'esercito di Annibale dovette assediarla per un lungo periodo.

I legionari sopravvissuti che tornarono a Roma ammontavano a due legioni. Poiché i comandanti romani ritenevano che affidarsi a soldati che erano fuggiti dalla battaglia fosse rischioso, queste legioni furono inviate in Sicilia per il resto della guerra per mantenere l'ordine e difendere l'isola da potenziali attacchi via mare. Dopo la sconfitta, a Gaio Terenzio Varrone non fu mai più affidato il comando di un esercito. Il destino degli altri comandanti romani sopravvissuti fu vario. Uno di loro, Scipione, tribuno militare e primo assistente di Varrone, sarebbe poi diventato comandante supremo e avrebbe infine sconfitto Annibale nella battaglia di Zama.

martedì 10 settembre 2024

Il disastro di Chernobyl

  
 
 Nelle prime ore del 26 aprile 1986, si verificò il disastro nucleare di Chernobyl, che sprigionò nubi radioattive sull'Europa e oltre.

L'esplosione nella centrale di Chernobyl in Ucraina rilasciò 50 milioni di curie di radiazioni, equivalenti a 500 bombe di Hiroshima. Inizialmente, le autorità sovietiche, tra cui Mikhail Gorbachev, minimizzarono la gravità, credendo che il reattore fosse intatto.
Questa risposta ritardata peggiorò la situazione. Boris Shcherbina, inviato a gestire la crisi, riconobbe la fusione solo ore dopo.
Gli elicotteri iniziarono a sganciare materiali per contenere le radiazioni, esponendo i piloti a livelli elevati di radiazioni.
Nonostante l'aumento delle radiazioni, gli ordini di evacuazione per i 50.000 residenti di Prypiat furono ritardati. Mancate comunicazioni ed esitazioni burocratiche fecero sì che molti cittadini non fossero consapevoli del pericolo.
Solo circa 36 ore dopo l'esplosione fu ordinata un'evacuazione. I residenti se ne andarono con pochi beni, pensando che sarebbero tornati presto.
Le radiazioni furono disperse ancora di più dall'esodo, con effetti disastrosi sulla salute a lungo termine, tra cui il cancro.
La città è ancora inabitabile, il che dimostra gli effetti duraturi della catastrofe e la precoce copertura da parte dell'Unione Sovietica.

 

lunedì 9 settembre 2024

I legionari romani non tutti vestivano in rosso


I legionari romani sono tradizionalmente raffigurati vestiti con abiti rossi e con scudi rossi. Tuttavia, il tessuto rosso era uno dei più costosi e solo le persone ricche e nobili potevano permettersi indumenti realizzati con quel tessuto. I popolani spesso indossavano abiti realizzati in lana non tinta, che era grigia o giallo-brunastra. Ciò valeva anche per i legionari, poiché l'uso di tessuto rosso avrebbe aumentato significativamente il costo delle loro uniformi. Per quanto riguarda gli scudi, gli antichi affreschi romani li raffigurano prevalentemente bianchi o giallo scuro, non rossi.

Post più letti in assoluto