Il cristianesimo ha una lunga e travagliata storia di eresia. Le idee su chi sia Dio, chi sia Gesù e come la Chiesa debba essere organizzata hanno causato innumerevoli conflitti tra vari gruppi e confessioni. Sebbene ciò non accada da molto tempo, ci sono stati periodi in cui l'eresia era punibile con la morte. Da Jan Hus, uno dei primi progenitori del movimento protestante, alle innumerevoli persone uccise nelle guerre tra protestanti e cattolici che sconvolsero l'Europa, fino a quelle prese di mira da varie Inquisizioni, ci sono stati numerosi casi in cui una persona è stata uccisa per divergenze teologiche etichettate come eresia. Ma non è sempre stato così. Nella Chiesa primitiva, l'eresia veniva punita con la scomunica e la penitenza, non con l'esecuzione violenta. In effetti, la Chiesa primitiva era ammirevolmente dedita al pacifismo che Gesù e i suoi più stretti seguaci predicarono e praticarono durante la loro vita. Tutto cambiò con l'esecuzione di un uomo d...