Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Un imbarazzante dettaglio del vangelo

Nel vangelo Matteo, versetto 52, dopo la morte di Gesù, c'è un dettaglio pauroso che spesso viene sorvolato. Dice che le tombe di molte persone sante furono aperte e i morti tornarono in vita e camminarono nella città apparendo a molti.  Riesci a immaginare di stare semplicemente a Gerusalemme e all'improvviso vedi un gruppo di morti che va in giro?  È come una versione biblica di The Walking Dead ( una serie televisiva statunitense dove i morti si risvegliano e camminano tra i vivi). È strano come nessuno ne parla. Probabilmente non si vuol dare enfasi, oppure si coglie il senso metaforico che, essendo difficile da spiegare, viene trascurato e non proposto al grande pubblico.

La sfida dell'Arabia Saudita al deserto

  L'Arabia Saudita, una nazione vasta e arida, è spesso associata ai suoi deserti sconfinati, al caldo torrido e ai paesaggi aridi. Per secoli, i deserti di questa regione sono stati considerati inospitali, dove la vita faticava a prosperare e l'agricoltura sembrava impossibile. Eppure, sotto questa distesa di sabbia apparentemente infinita si nasconde una storia di straordinaria trasformazione. Negli ultimi decenni, l'Arabia Saudita ha sfidato i limiti naturali e ha ottenuto ciò che molti pensavano fosse impensabile: trasformare parti del suo deserto in fiorenti terreni agricoli. Con tecnologie all'avanguardia, iniziative governative lungimiranti e una spinta incessante verso l'autosufficienza, il paese ha ridefinito il potenziale delle sue terre aride. Con 2,14 milioni di km quadrati, il Regno dell'Arabia Saudita è uno dei quattordici paesi più grandi del mondo. Per fare un paragone, è quasi grande quanto tutta l'Europa occidentale. Nonostante le sue d...

Emily Davison: una vita spesa per i diritti delle donne

  La maggior parte della gente ha sentito parlare di Emily Wilding Davison a causa dei suoi ultimi giorni e delle circostanze che li circondano. Emily corse all'ippodromo di Epsom durante una corsa di cavalli nel 1913 e fu investita dal cavallo del re, morendo poco dopo. Se Emily intendesse o meno morire è stato dibattuto più e più volte, con le vecchie riprese sgranate dell'incidente migliorate e studiate dalle tecnologie moderne in documentari e video online.  Ecco la sua storia. Emily nacque l'11 ottobre 1872 a Greenwich, Londra, da Charles Davison, un mercante, e Margaret Caisley. Sua madre era la seconda moglie di suo padre. Emily teneva molto alla sua istruzione. Studiò a casa fino a 11 anni prima di studiare al Royal Holloway College. A 19 anni, risparmiò soldi lavorando come governante per pagarsi la frequenza all'Università di Oxford, dove studiò inglese. Nonostante il suo duro lavoro, ricevette la lode di prima classe dall'istituzione, ma non le fu per...

Colpevoli ebrei e ciclisti

  La mentalità adulterata della Germania nazista dava luogo a comportamenti pregiudiziosi verso gli ebrei. Se un ebreo si comportava in modo presuntuoso o invadente in un luogo pubblico, allora il rimprovero più duro, ma non sembrava abbastanza duro per il popolo germanico presente), sarebbe stato: "Guardate gli ebrei!" Se, invece, gli ospiti germanici in una locanda si comportavano in modo maleducato, avrebbero potuto dire "Guardate i mascalzoni!" ma non avrebbero mai detto "Guardate i germanici!" Ciò porta alla generalizzazione di tali episodi, perché gli ebrei sono tutti riconoscibili dalle loro tipiche caratteristiche fisiche e dai loro nomi, e quindi attirano immediatamente l'attenzione. Mentre Hitler e altri politici nazisti cominciavano a fare tournée e a tenere discorsi, si cominciano a vedere aneddoti di persone che li provocavano con questa battuta. Ci vuole un po', ma alla fine qualcuno (presumibilmente) ci prova con Hitler, in...

Il fascino maschile

  Durante gli anni '20, Hollywood ebbe un'enorme influenza sulla consapevolezza delle persone riguardo alla bellezza; lo stesso accadde nel caso delle origini etniche. Poi arrivò lo stereotipo del — Latin Lover: le donne si innamoravano della piacevolezza esotica degli attori stranieri. Forse il più famoso fu Rodolfo Valentino, un attore italiano che rubò il cuore degli americani attraverso le sue appassionate interpretazioni in film come — Lo sceicco. Le sue interpretazioni principali ritraevano uomini provenienti da contesti diversi e spesso esotici, alimentando il fascino per gli uomini che apparivano "diversi" ma misteriosi allo stesso tempo. Sebbene problematico nella sua rappresentazione, il tropo del Latin Lover evidenziava il fascino di qualcosa di non familiare e romanticizzato. Le donne si ritrovarono travolte dalla fantasia, attratte dall'idea di passione e pericolo che questi ruoli rappresentavano. Fu un fascino per l'estero che, nel be...

Due malintesi storici

La comunicazione errata che ha quasi innescato una guerra nucleare Nell'ottobre del 1962, le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica salirono alle stelle quando gli aerei spia americani scoprirono siti missilistici sovietici a Cuba. La scoperta innescò la crisi missilistica cubana, una situazione di stallo che avrebbe potuto portare a una guerra nucleare. La mancanza di comunicazione ebbe un ruolo importante. Quando il presidente Kennedy impose una quarantena navale a Cuba, scambiò messaggi con il leader sovietico Krusciov. Il 26 ottobre, Krusciov inviò un messaggio di speranza, suggerendo un compromesso: i missili sovietici sarebbero stati rimossi se gli Stati Uniti avessero promesso di non invadere Cuba. Eppure, il giorno dopo, un altro messaggio di Krusciov chiedeva la rimozione dei missili statunitensi anche dalla Turchia. Il team di Kennedy scelse di rispondere al primo messaggio e ignorare il secondo. Dopo un teso incontro di back channel, Krusciov accettò pubblicamente d...

Incredibili tradizioni antiche

La storia racconta di molti atti rituali di culture antiche che lasciano increduli le menti moderne. Un essere umano veniva sacrificato per gli dei; e molte altre di queste raccapriccianti cerimonie, tutte per placare tali Dei in modo che potessero concedere loro favore o raccolti prosperi nella loro terra. Per esempio, per gli Aztechi, il sacrificio umano non era solo un rituale, era sopravvivenza. Loro credevano che la loro stessa esistenza dipendesse dal nutrire gli dei con sangue e cuori umani. In particolare il dio del sole, Huitzilopochtli . Credevano che se non avessero fatto queste offerte, l'oscurità avrebbe consumato il mondo. Entrati a Tenochtitlan nel 1521, gli esploratori assistettero a una cerimonia raccapricciante. I sacerdoti, brandendo lame di ossidiana, tagliavano il petto delle vittime e ne estraevano i cuori ancora pulsanti come offerte agli dei.   I corpi venivano gettati giù dagli imponenti gradini del Templo Mayor, dove migliaia di teschi erano allineati s...

Marco Vipsanio Agrippa: esempio di lealtà e amicizia

  A volte nella storia ci sono personaggi non riconosciuti come rinomati imperatori e re, ma i loro giganteschi successi e la vita che hanno condotto farebbero sembrare la maggior parte di loro microscopici al confronto. Questo è certamente il caso di Marco Vipsanio Agrippa, nato nel 64 a.C. Non solo trionfò in molte battaglie cruciali in tutto il mondo conosciuto come brillante stratega e generale e trasformò Roma nella maestosa città che conosciamo oggi, ma migliorò anche la vita dei romani e si schierò al fianco di Augusto come maestro di arte di governo. In modo affascinante, le origini di Agrippa sono incerte. Il suo cognome, Vipsanio, che soppresse per tutta la vita, era sconosciuto prima di lui. I romani erano molto fissati con la discendenza e l'onore della famiglia. Questo avrebbe perseguitato Agrippa, le famiglie nobili erano costantemente scontente della sua ascesa fulminea poiché era un plebeo. Viene presentato come l'amico più intimo di Ottaviano (pronipote d...

L'affondamento del Lusitania e l'entrata in guerra degli USA

Il 7 maggio 1915, l'RMS Lusitania, un lussuoso transatlantico britannico, intraprese il suo viaggio da New York a Liverpool, ignaro del pericolo in agguato sotto le onde. Mentre si avvicinava alla costa irlandese, un sottomarino tedesco, l'U-20, era in agguato. Ignorando gli avvertimenti che dichiaravano le acque una zona di guerra, il Lusitania proseguì, con il suo destino segnato. Un siluro aprì un buco nello scafo, causando caos e terrore. La nave iniziò ad affondare, facendo entrare tutti in uno stato di panico folle, dove morirono millecento novantotto persone, tra cui centoventotto americani. In seguito, quella notizia portò orrore e rabbia nel paese che era stato tranquillo e neutrale fino a questo evento. La morte fu accompagnata da controversie politiche sulla opportunità di entrare in guerra e sui costi finanziari e non finanziari del conflitto. L'affondamento del Lusitania sarebbe stato un periodo significativo nella storia che avrebbe "pungolato" la co...

Quando indossare il velo era segno di status sociale

Nell'antica Assiria, il Codice Assura, risalente al 1075 a.C., imponeva rigide regole sull'abbigliamento femminile. Le donne onorevoli erano tenute a indossare un velo in pubblico, a simboleggiare il loro status. Tuttavia, a schiavi, servi, prostitute e donne considerate disonorevoli era proibito coprirsi il viso. Se una donna di status inferiore veniva sorpresa a indossare un velo, subiva una punizione severa: le venivano strappati i vestiti, riceveva 50 frustate e infine veniva condannata a morte. Questa severa norma dettava come le donne dovevano presentarsi in pubblico e contribuiva a dividere ulteriormente la società in base al rango sociale.  

Profilo psicologico di Adolf Hitler

  Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sul motivo per cui le persone seguono ciecamente i leader carismatici nonostante i loro comportamenti irrazionali e distruttivi. Un ottimo esempio è Adolf Hitler, un leader ben noto che continua a essere al centro di molti documentari oggi. La storia della Germania ci ricorda di essere consapevoli quando selezioniamo i leader, quelli che danno veramente priorità al benessere di tutte le persone, indipendentemente da razza, casta o religione. I leader non dovrebbero usare il carisma solo per impressionare le persone, come fece Hitler. Devono guidare con onestà e assumersi la responsabilità di tutto ciò che fanno. Profilo psicologico di Adolf Hitler Il famoso professore di Harvard e psicoanalista Walter C. Langer ha lavorato sul profilo psicologico di Hitler durante la seconda guerra mondiale. Nel 1972, le sue scoperte sulla leadership di Hitler e il quadro psicologico completo hanno chiarito cosa rendesse la personalità di Hitl...

Tradimento alle Termopili

  Nel calore della battaglia alle Termopili nel 480 a.C., una feroce resistenza spartana affrontò la potenza dell'esercito persiano, guidato dal re Serse. In mezzo a questo valore, il tradimento emerse da una fonte inaspettata. Un pastore locale di nome Efialte, motivato dall'avidità, tradì i difensori greci rivelando un percorso segreto che avrebbe permesso ai persiani di aggirare Leonida e i suoi 300 guerrieri. Questo atto di tradimento infranse le speranze dei greci assediati, che avevano combattuto coraggiosamente contro probabilità schiaccianti. Mentre il sole sorgeva in quel giorno fatidico, Leonida e i suoi uomini, dopo aver tenuto duro contro le forze persiane d'élite note come gli Immortali, si resero conto della gravità della loro situazione quando vennero a conoscenza dell'imboscata. Leonida, spinto dall'onore e da un feroce impegno verso la sua città-stato, si rifiutò di ritirarsi. Esortò i suoi uomini ad alzarsi e combattere, sapendo che il loro sacrifi...

Assurdità di ciò che succede in Medio Oriente.

Nel conflitto tra l'Israele e la palestina, ogni parte presenta le sue autentiche rivendicazioni storiche sulla terra santa. Si sostengono argomenti, si presentano prove e si contesta con finezza accademica e attenzione ai dettagli. È uno spettacolo tragico e allo stesso tempo stupido, ecco perché. Siamo geneticamente più strettamente imparentati con i nostri genitori, fratelli, cugini, parenti estesi, comunità e società, in quest'ordine. La nostra distanza genetica aumenta man mano che ci spostiamo dalla nostra famiglia immediata (parenti di sangue) alla nostra comunità etnica. (Siamo geneticamente meno imparentati con coloro che non sono nostri parenti di sangue immediati.) Questa NON è un'opinione o una teoria, è un fatto scientifico misurabile che è ammissibile in tribunale. Questo è il modo più oggettivo per dimostrare la parentela. Non c'è assolutamente nulla di più scientifico di questo quando si tratta di parentela. Se scegliamo a caso due umani da qualsias...

Una strana tradizione delle tribù Himba del Namibia

Nella profonda regione selvaggia del Kunene in Namibia, la tribù Himba continua a sostenere le tradizioni che hanno plasmato la loro identità per secoli. Noti per la loro pelle rossastra e le acconciature intricate, gli Himba vivono in una società in cui le usanze dettano quasi ogni aspetto della vita, tra cui l'Okujepisa Omukazendu, o "condivisione delle mogli". Questa usanza secolare, in cui gli uomini offrono le loro mogli ai visitatori maschi come gesto di ospitalità, riflette i valori radicati della tribù di comunità e rispetto reciproco. Tuttavia, in un mondo che cambia rapidamente intorno a loro, questa pratica è sempre più sotto esame. Mentre la Namibia si trasforma nella modernità, gli Himba si trovano a un bivio, intrappolati tra la conservazione dei loro antichi costumi e l'affrontare nuove sfide sociali. La tribù Himba, nella regione del Kunene in Namibia, ha vissuto una vita semi-nomade profondamente legata alla terra. È una testimonianza della lor...