Passa ai contenuti principali

I cavalieri dell'antica Roma

 

Quando si pensa ai cavalieri, si pensa al Medioevo. L'immagine di giovani uomini a cavallo, con indosso armature e armi scintillanti, non è mai associata al mondo antico o all'antichità in generale. Ma i cavalieri medievali che oggi suscitano così tanto amore e attenzione erano una copia di un ordine molto più antico, le cui origini risalgono a cos'altro se non all'antica Roma?

Per molti versi, i leader medievali europei cercavano disperatamente di copiare e ricreare la gloria dell'antica Roma. L'ascesa dei cavalieri, sia come classe militare che come classe sociale, non fece eccezione. Il mondo medievale era una copia a basso costo di quello romano.

Roma era scomparsa, ma tutti volevano intravedere la sua grandezza. Tutti volevano attingere alla grandezza, alla legittimità e al potere che Roma un tempo possedeva. I cavalieri non facevano eccezione.

Roma aveva una numerosa classe di cavalieri, estremamente simile ai loro successori medievali. Erano ricchi, di classe sociale superiore alla media, prestavano servizio come ufficiali e strateghi e costituivano il grasso burocratico che aiutava l'impero a funzionare in modo efficiente. Un cavaliere era superiore al comune cittadino, ma inferiore alla classe senatoria.

Questi cavalieri erano chiamati eques o equites ed erano divisi in cavalieri che fornivano i propri cavalli (signori) e quelli che li ricevevano dal pubblico (plebei).

I cavalieri originari di Roma dovevano essere ricchi perché erano uomini in grado di fornire i propri cavalli per il servizio militare e civile. Molte persone non potevano permettersi una tale spesa e, anche se potevano, erano restii a rischiare un buon cavallo in questo modo. La tradizione voleva che i primi re romani, in particolare Servio Tullio, dividessero la società romana in diverse centurie (unità votanti e militari) in base alla ricchezza, e gli uomini più ricchi in grado di fornire un cavallo formassero le centurie equestri.

Mentre Roma continua a essere studiata e ammirata, ancora oggi i cavalieri dell'antica Roma sono stati quasi dimenticati. Impallidiscono in confronto alla politica del foro e non sono noti quanto i famosi legionari che dominarono le conquiste imperiali. Ma erano di per sé importanti e di spicco e ricoprirono vari incarichi per centinaia di anni durante la Repubblica Romana e l'Impero Romano.

All'epoca della Repubblica, gli equites si erano evoluti ben oltre le loro origini di semplici cavalieri. Erano diventati un ordine sociale a sé stante, appena al di sotto dei senatori, ma con numerosi vantaggi.

Per essere considerati cavalieri, bisognava dimostrare il proprio valore, letteralmente. All'inizio, significava potersi permettere un cavallo da guerra, ma alla fine la società romana impose un limite: 400.000 sesterzi.

In termini moderni, si tratta di un sacco di soldi. Un legionario romano sotto l'imperatore Augusto guadagnava circa 900 sesterzi all'anno, quindi 400.000 rappresentavano circa 444 anni di stipendio di un soldato.

I senatori, la classe superiore ai cavalieri di Roma, erano vincolati dalla tradizione e avevano il divieto di sporcarsi le mani (e le toghe bianche) con il commercio; gli equites si tuffarono a capofitto nel mondo degli affari. Essendo la classe più ricca, in grado di occuparsi sia di politica che di affari, gli equites fecero un sacco di soldi.

I cavalieri gestivano le fattorie delle tasse che prosciugavano le province, gestivano i piani bancari e gli interessi, e mantenevano le legioni in marcia con cibo, armi e stipendi attraverso l'amministrazione e gli affari. Il risultato fu una classe non solo ricca, ma anche intelligente e indispensabile. Roma poteva anche contare sui discorsi dei senatori, ma era alimentata da contratti equestri, prestiti e registri contabili. In breve, erano i potenti del mondo antico, che vivevano appena sotto la superficie.

Ecco perché questi cavalieri sono stati in gran parte dimenticati. Gli uomini più famosi di Roma provenivano dall'aristocrazia, la classe senatoria. Altri Romani si fecero un nome grazie alle conquiste militari, ma poi trasformarono questa fama in un biglietto d'ingresso nell'aristocrazia. Pochi nomi della classe degli equites sono ricordati, nonostante la loro ricchezza e il loro potere.

Col passare del tempo, questi cavalieri passarono gradualmente da una classe militare a una classe economica, a una classe puramente sociale. All'apice dell'Impero Romano, e in seguito al crollo, la classe equestre non era più una classe militare. Era una classe sociale. (Sebbene, in molte legioni, solo gli equites potessero diventare ufficiali.) Questo perché, con la crescita di Roma, acquisì la capacità di esternalizzare la propria cavalleria. Spesso, la cavalleria straniera era migliore di quella romana. I cavalli stranieri erano migliori di quelli romani.

La cavalleria tracia, la cavalleria germanica e la cavalleria nubiana erano tra le più comuni, sia mercenarie che straniere, che sarebbero arrivate a rafforzare gli eserciti romani. All'interno delle legioni erano sempre presenti contingenti di cavalleria romana, ma potevano essere composti da 500 cavalieri, mentre gli ausiliari stranieri potevano arrivare a 2.500 o 3.500 uomini.

Entro il III secolo d.C., gli equites avevano silenziosamente superato in astuzia il Senato e si erano assunti gran parte del vero compito di amministrare l'impero. Gli imperatori, sempre diffidenti nei confronti dell'orgoglio e degli intrighi senatoriali, trovarono i cavalieri più affidabili e iniziarono a promuoverli a governatorati, generali e alte cariche amministrative, con grande disappunto dell'aristocrazia tradizionale.

Col tempo, la loro identità distintiva svanì; man mano che senatori e cavalieri si mescolavano al servizio imperiale, il confine tra loro si fece più labile. Nella tarda antichità, l'ordine equestre si era dissolto in un nuovo mondo di burocrati imperiali e aristocrazie mutevoli, lasciando dietro di sé solo il ricordo dei cavalieri dimenticati di Roma che un tempo colmavano il divario tra cavalieri e personaggi influenti.

Gli equites potrebbero non aver indossato la scintillante armatura dei cavalieri medievali, ma ai loro tempi erano semplicemente sgargianti e potenti. Inizialmente erano guerrieri a cavallo, ma con l'ingegno, la ricchezza e le opportunità, si trasformarono nell'élite imprenditoriale di Roma, gli uomini che facevano girare le ruote dell'impero affinché i senatori potessero discutere in sale di marmo.

Oggi, i cavalieri romani sono in gran parte dimenticati, oscurati da imperatori e generali, eppure la loro storia ci ricorda che il potere a Roma non si conquistava solo sul campo di battaglia, ma si contava anche attraverso contratti, monete e registri contabili. I cavalieri di Roma erano più che contenti di fondersi con la classe senatoriale fino a scomparire. Ecco perché furono dimenticati. Alla fine, erano indistinguibili dall'aristocrazia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...