Si può negare che la situazione a Gaza sia un disastro. Che siate americani o israeliani, sionisti o nazionalisti dei due stati, musulmani, cristiani o ebrei, non potete negare che ciò che sta accadendo a Gaza non sia ideale. È un disastro.
La Striscia di Gaza, o semplicemente Gaza, è afflitta da guerra, povertà, tirannia politica e isolamento internazionale, e lo è da decenni. Questa guerra attuale, la più estrema degli ultimi decenni, è solo il triste accumulo di una storia lunga e travagliata.
Allora, come siamo arrivati a questo punto?
Gaza è un argomento di cui a molti piace parlare, ma quanti conoscono davvero la storia di questa particolare area?
La situazione a Gaza oggi non può essere pienamente compresa senza risalire alle sue origini.
La storia di Gaza, che risale a migliaia di anni fa, è una storia di conflitti pressoché costanti. L'area è stata oggetto di un tiro alla fune tra potenze ostili e imperi globali di ogni tipo. A differenza di Israele, Gaza e la Palestina non sono mai state una nazione indipendente. Anche le prime città-stato cananee erano sotto l'influenza del vicino Egitto. Invece, gli abitanti di Gaza sono stati costretti a confrontarsi con una serie infinita di potenze straniere che sovrintendevano ai loro affari e rivendicavano le loro terre.
La Striscia di Gaza ruota attorno all'antica città di Gaza. Gaza è stata un punto fermo della regione per oltre 4.000 anni ed è una delle città più antiche dell'umanità ancora abitata oggi.
La città passò dai Cananei ai Filistei (entrambi antichi nemici di Israele, curiosamente) agli Assiri e poi dagli Assiri a una serie di imperi del Vicino Oriente, tra cui Egitto, Babilonia e Persia. Questa era una prassi piuttosto comune per il Levante durante questo periodo antico. Israele passò anche tra potenze come Assiria, Babilonia e Persia.
Questo perché la stretta striscia di terra delimitata dal Mediterraneo a ovest e dal deserto a est era una via di comunicazione per gli eserciti che scorreva tra Anatolia, Persia, Grecia ed Egitto.
Israele ha poi strappato la Striscia di Gaza all'Egitto durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967 e da allora ne è il custode.
Tra il 1967 e oggi, la Striscia di Gaza è stata occupata da Israele. Israele si rifiuta di concedere l'indipendenza al territorio e nessun altro stato, incluso l'Egitto, vuole riacquisirlo o gestirlo nuovamente. Come gli inglesi prima di loro, il mondo arabo ha deciso di rinunciare a Gaza piuttosto che impantanarsi nella politica precaria e sanguinosa dell'enclave.
Nel 1987, la Prima Intifada fu lanciata a causa delle frustrazioni per l'occupazione in corso, ormai ventennale.
Fu durante questo periodo di disordini che Harakat al-Muqawamah al-Islamiyya (Movimento di Resistenza Islamico) apparve per la prima volta sulla scena Hamas.
Hamas era un braccio armato dei Fratelli Musulmani palestinesi e iniziò una lotta armata contro l'occupazione israeliana.
Hamas crebbe in potere e importanza per oltre un decennio e trasformò i suoi successi militari in un'ala politica. Nel 2006, Hamas ottenne la maggioranza nel Consiglio Legislativo Palestinese e prese il controllo di Gaza. Nel 2007, Hamas trasformò il suo successo politico in una presa di potere militare. Hamas estromise gli altri partiti politici di Gaza e assunse il controllo esclusivo del territorio.
Questa presa di potere provocò immediatamente un blocco da parte di Egitto e Israele (che rimane in vigore ancora oggi).
Hamas distrusse il fragile e legittimo sistema politico esistente a Gaza, permettendo all'estremismo e al militantismo di prosperare al suo interno. Hamas ottenne sostegno finanziario e militare dall'Iran attraverso Hezbollah in Libano e intraprese numerosi conflitti contro Israele.
Poi, nel 2023, un attacco terroristico nell'ottobre dello stesso anno diede il via a una tempesta di fuoco che continua a infuriare ancora oggi. Hamas orchestrò un attacco che causò la morte di oltre 1.200 israeliani e la presa di decine di ostaggi.
In risposta, Israele ha lanciato la sua campagna più brutale e prolungata di sempre contro Gaza. Dall'ottobre 2023, Gaza è sottoposta a bombardamenti pressoché costanti e a una grave carenza di cibo, acqua e medicine. L'obiettivo dichiarato di Israele è la distruzione di Hamas, ma non esiste una chiara via d'uscita né piani seri per ricostruire il sistema politico all'interno di Gaza.
E così il territorio langue oggi, stretto tra un Israele infuriato e grida di genocidio e crimini di guerra. I palestinesi che vivono a Gaza sono completamente indifesi. Non hanno uno stato, sono sotto assedio e non hanno alcun sostegno internazionale o aiuto esterno
L'attuale guerra, attualmente soprannominata Guerra di Gaza, ha distrutto oltre il 50% degli edifici a Gaza e ha causato la morte di decine di migliaia di palestinesi, molti dei quali civili, tra cui donne e bambini.
Dopo 4.000 anni, Gaza continua a esistere ed è soggetta a ciclica distruzione e morte sotto il controllo di potenze straniere. Sembra che il destino di Gaza sia vivere in questo modo.
Non ci sono piani per un vero stato palestinese e la Striscia di Gaza rimane invischiata nella povertà, nella devastazione e nella guerra.
Commenti
Posta un commento