Passa ai contenuti principali

Origine del nome "America" riferito agli USA

 

Perché "Stati Uniti d'America" ​​non è proprio un gran nome per un Paese?

Le prime due parole sono vaghe descrizioni della struttura del governo, e l'ultima parola descrive la massa continentale più ampia su cui si erge.

Molti altri Paesi hanno un nome che evoca l'identità dei loro abitanti. Il nome della Francia risale ai Franchi che vi abitavano nel Medioevo; il nome dell'Inghilterra si riferisce in modo simile agli Angli. Anche i Paesi il cui nome termina in -land o -stan si riferiscono generalmente alla composizione etnica della nazione. Altri nomi si riferiscono a importanti aspetti geografici: l'India prende il nome dal fiume Indo, e l'Islanda è, beh, fredda. Altri, come il Nepal, sono così antichi che nessuno sa davvero da dove provengano.

Gli “Americani” USA sono bloccati con questo nome basilare e generico; non sorprende che alcuni abbiano cercato di renderlo più piccante.

Nel 1803, un medico di nome Samuel Latham Mitchill cercò di dare agli Stati Uniti un "nome proprio". Scelse Fredon o Fredonia. Il nome doveva riflettere la libertà che rendeva unici gli Stati Uniti. Si impegnò molto nella sua campagna, redigendo persino dei distici campione per dimostrare quanto il nome si adattasse bene a poesie o canzoni:

Mitchill ebbe un certo successo: convinse Jedidiah Morse, il principale geografo della giovane nazione, a firmare il nome. Cercò anche di convincere Noah Webster, che stava compilando un dizionario di inglese americano, a dare il suo consenso, ma Webster non era interessato. L'idea di Mitchill apparve su alcune mappe, come l'esempio del 1829 qui sotto, ma non fece presa sul grande pubblico.

Sebbene non fosse influenzato dal fascino di Fredonia, Noah Webster non era pronto a chiamare "americani" i residenti degli Stati Uniti. Definiva il termine come "nativo d'America; originariamente applicato agli aborigeni, o razze color rame, trovate qui dagli europei; ma ora applicato ai discendenti degli europei nati in America" ​​– ma l'America, per lui, includeva l'intero emisfero occidentale.

Webster, da parte sua, preferiva "Columbia" – riferendosi, ovviamente, a Cristoforo Colombo – come nome per il nuovo paese. Anche questo nome ebbe un certo successo: compare in nomi come District of Columbia, e la canzone "Hail Columbia" fu usata come inno nazionale per un certo periodo. Ma anche quel nome cadde nel vuoto, forse perché la nuova nazione indipendente della Gran Colombia (che originariamente comprendeva gran parte del Sud America settentrionale) era emersa nel 1819.

L'insoddisfazione per il nome del paese persistette a lungo. Nel 1845, la New-York Historical Society creò un comitato per trovare un nuovo soprannome. Non apprezzavano il nome USA perché a) non si prestava bene ad aggettivi precisi (anche i sudamericani erano americani) e b) diversi paesi si definivano Stati Uniti di qualcosa. Lo scrittore Washington Irving si lamentava del fatto che

Il comitato voleva un nome basato sulla geografia di quella vasta e giovane nazione. Irving suggerì gli Stati Uniti d'America di Alleghania (che aveva il vantaggio di mantenere le iniziali originali USA). L'idea non ebbe seguito; la Massachusetts Historical Society, che preferiva "Columbia", non si tirò indietro su ciò che pensava: Alleghania evocava una semplice zolla di terra, una semplice catena di montagne nemmeno elevate, sormontate come elevazioni sopra la superficie terrestre dalle Alpi in Europa, dalla catena himalayana [sic] in Asia e dalle Ande...

Oltre a questi, ci furono altri tentativi, ancora meno riusciti, di trovare un nome. Un editoriale cercò di promuovere "Colonica" (basato sul nome spagnolo di Colombo, Colon), proponendo che "Colonic" diventasse l'aggettivo per gli Stati Uniti. Già nel XX secolo, Frank Lloyd Wright definiva il suo stile architettonico "usoniano", perché riteneva che "americano" si riferisse a una terra più grande degli Stati Uniti.

Tutti questi nomi per gli Stati Uniti sembrano piuttosto sciocchi da una prospettiva moderna: troppo inventati, non abbastanza autentici. Ma dovremmo ricordare che "America" ​​è un nome altrettanto inventato. Fu assegnato alle terre dell'emisfero occidentale nel 1507 dal cartografo Martin Waldseemuller, il quale riteneva che Amerigo Vespucci, e non Colombo, dovesse ricevere questo onore, in quanto Vespucci, a differenza di Colombo, aveva capito di stare visitando un "Nuovo Mondo".

Waldseemuller non usò nemmeno il nome "America" ​​in modo coerente sulle sue mappe, ma il nome rimase in uso poiché altri cartografi copiarono la sua influente mappa.

La mappa del mondo di Martin Waldseemuller del 1507 fu la prima mappa a rappresentare un emisfero occidentale separato, con il Pacifico come oceano.

Come abbiamo visto, America era un termine più generale, applicabile a chiunque vivesse nel Nuovo Mondo. Quindi, quando i residenti degli Stati Uniti hanno iniziato a riferirsi a sé stessi come "americani"?

L'uso era raro all'inizio della storia del paese. I primi discorsi inaugurali presidenziali, ad esempio, usano "America" ​​con parsimonia; alcuni non lo usano affatto. Durante il XVIII e il XIX secolo, i presidenti usavano quasi sempre la parola come aggettivo ("il popolo americano") piuttosto che parlare del paese come "America".

L'uso sembra essere cresciuto di pari passo con la potenza del paese. Lo storico Daniel Immerwahr identifica la guerra ispano-americana come il punto di svolta: fu il momento in cui gli Stati Uniti si affermarono come un'importante potenza imperiale nell'emisfero. Sembra che il paese, con ritrovata spavalderia, si sia appropriato del nome dell'intero emisfero. Lo scrittore canadese Beckles Wilson osservò che "Per circa trent'anni prima del 1898, mentre l'aggettivo 'americano' era di uso comune, il sostantivo 'America' era estremamente raro", ma, dopo la guerra, la gente parlava di America.

Questo si manifestò nelle canzoni: "America the Beautiful" emerse nella cultura popolare nel 1910, e "God Bless America" ​​fu un successo della Prima Guerra Mondiale. Anche in letteratura, gli scrittori usavano il termine "America" ​​per riferirsi agli Stati Uniti: un buon esempio è "Let America Be America Again" di Langston Hughes, scritto nel 1935. Pochi sembrano essere rimasti confusi da queste canzoni e poesie, pensando che si riferissero al Brasile o al Canada.

La tendenza si manifestò anche nel discorso politico. Il discorso inaugurale di Woodrow Wilson del 1917 fu il primo a riferirsi al Paese come "America": "La cosa su cui conterò, la cosa senza la quale né consiglio né azione saranno utili, è l'unità dell'America – un'America unita nei sentimenti, negli scopi e nella sua visione del dovere, dell'opportunità e del servizio". Nel successivo discorso inaugurale, Warren Harding si riferì al suo Paese come "America" ​​15 volte.

Solo dopo essere diventati una potenza dominante nella regione, gli Stati Uniti poterono riferirsi a sé stessi come "America" ​​senza timore di confusione, sebbene l'uso continuasse a irritare tutti gli altri americani che non vivevano negli Stati Uniti.

Nel corso del XX secolo, il nome "America" ​​è diventato un'aspirazione, un'affermazione e persino una dichiarazione di imperialismo. La parola è arrivata a rappresentare le ambizioni e l'arroganza degli Stati Uniti tanto quanto qualsiasi altra cosa.

Nel suo discorso inaugurale del 2025, in cui si riferì al suo paese come "America" ​​più di una dozzina di volte, Donald Trump promise di rinominare il Golfo del Messico "Golfo d'America". Intendeva chiaramente farlo per affermare il dominio degli Stati Uniti sullo specchio d'acqua a sud, ed è così che il resto del mondo ha interpretato la mossa.

Trump probabilmente non si rese conto che, se avesse fatto qualcosa del genere nel XIX secolo, sarebbe stato interpretato in modo molto diverso, forse come un omaggio al patrimonio comune di tutte le nazioni dell'emisfero. Ma oggi, il nome è diventato un'espressione di potere piuttosto che di fratellanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Assurdità di ciò che succede in Medio Oriente.

Nel conflitto tra l'Israele e la palestina, ogni parte presenta le sue autentiche rivendicazioni storiche sulla terra santa. Si sostengono argomenti, si presentano prove e si contesta con finezza accademica e attenzione ai dettagli. È uno spettacolo tragico e allo stesso tempo stupido, ecco perché. Siamo geneticamente più strettamente imparentati con i nostri genitori, fratelli, cugini, parenti estesi, comunità e società, in quest'ordine. La nostra distanza genetica aumenta man mano che ci spostiamo dalla nostra famiglia immediata (parenti di sangue) alla nostra comunità etnica. (Siamo geneticamente meno imparentati con coloro che non sono nostri parenti di sangue immediati.) Questa NON è un'opinione o una teoria, è un fatto scientifico misurabile che è ammissibile in tribunale. Questo è il modo più oggettivo per dimostrare la parentela. Non c'è assolutamente nulla di più scientifico di questo quando si tratta di parentela. Se scegliamo a caso due umani da qualsias...