Passa ai contenuti principali

Leon Greenman, un uomo da medaglia d'oro


Leon Greenman nacque nell'East End di Londra il 18 dicembre 1910 da una famiglia ebrea. Suo padre morì quando Leon aveva due anni, così crebbe con il nonno, un rilegatore. La vita era semplice e piena di duro lavoro.

Leon divenne barbiere per ottenere un lavoro stabile e si dedicò al pugilato dilettantistico, facendosi presto un nome sul ring. I soldi scarseggiavano, ma la sua salda etica del lavoro e la sua lucidità mentale lo avrebbero poi aiutato ad affrontare difficoltà che pochi avrebbero potuto immaginare.

Nel 1935, Leon sposò Esther Van Dam, una donna olandese che aveva conosciuto durante un viaggio nei Paesi Bassi. La coppia si stabilì infine a Rotterdam, dove ha il figlio Barney, nato nel 1940. Leon rimase cittadino britannico e si registrò presso il consolato britannico a Rotterdam per garantire che lui e la sua famiglia fossero protetti in caso di conflitto.

Nel 1938, con la minaccia della guerra incombente, Leon progettò di lasciare i Paesi Bassi con la moglie Esther (Else) e di stabilirsi nuovamente in Inghilterra. Tuttavia, sentirono il Primo Ministro Neville Chamberlain annunciare l'accordo di Monaco, dichiarando "pace per il nostro tempo".

Rassicurato, Leon scelse di rimanere a Rotterdam. Fu ulteriormente confortato quando il Consiglio britannico gli assicurò che, in caso di guerra, i cittadini britannici sarebbero stati evacuati. Tuttavia, quando la Germania invase i Paesi Bassi il 10 maggio 1940, il personale dell'ambasciata britannica fuggì e non ci fu alcuna evacuazione. Barney era nato solo due mesi prima. Lo status di cittadino britannico di Leon divenne centrale nelle sue speranze di sopravvivenza.

In base ai termini degli emendamenti apportati alla Convenzione di Ginevra alla Convenzione dell'Aja nel 1907, i civili nemici, in particolare quelli provenienti da nazioni neutrali o non belligeranti, avevano diritto a determinate tutele in tempo di guerra.

Leon credeva che, in quanto inglese, lui e la sua famiglia sarebbero stati esentati dalle leggi razziali naziste che ora venivano applicate spietatamente in tutta Europa, ma con l'intensificarsi dell'occupazione, aumentò anche la persecuzione degli ebrei. Nell'aprile del 1942, i nazisti avevano reso obbligatorio indossare la Stella di David gialla per gli ebrei sia nei Paesi Bassi che in Francia. Leon affidò i passaporti e i risparmi della famiglia ad amici non ebrei. Questi, tuttavia, temendo la vendetta nazista per aver aiutato gli ebrei, distrussero i documenti. I tentativi di Leon di ottenere documenti sostitutivi tramite l'ambasciata svedese si rivelarono infruttuosi.

L'8 ottobre 1942, Leon, Else, Barney e la madre di Else furono arrestati durante una retata nazista e inviati a Westerbork, un campo di transito nel nord-est dei Paesi Bassi. Alla famiglia fu detto che sarebbero stati condotti in un campo di lavoro polacco. Consapevole dei suoi diritti, Leon si appellò al comandante del campo di Westerbork, sostenendo che, in quanto cittadini britannici, non erano soggetti a deportazione.

Le sue obiezioni furono respinte. Decenni dopo, Leon apprese che le autorità del campo avevano effettivamente trovato i documenti sostitutivi inviati dall'ambasciata svedese dopo la partenza della famiglia. A quel punto, era troppo tardi. I Greenman erano già stati deportati a est, ad Auschwitz-Birkenau. All'arrivo, la famiglia fu separata.

Esther e il piccolo Barney furono caricati su camion diversi e inviati direttamente alle camere a gas. Leon apprese il loro destino solo dopo la guerra. Fu destinato ai lavori forzati e tatuato con il numero 98288. Inizialmente, fu mandato a Monowitz (Auschwitz III), il campo di lavoro che forniva i lavoratori alle fabbriche della IG Farben.

Léon sopravvisse grazie alla sua giovinezza, alla sua forza e alle competenze che poteva offrire. Parlava olandese, tedesco e inglese, il che lo aiutò a comunicare con gli altri prigionieri e a volte persino con le guardie. Mise anche a frutto il suo addestramento da barbiere, rasando la testa dei prigionieri nel campo. Questi piccoli vantaggi, uniti alla sua incrollabile forza di volontà, lo sostennero in mezzo a orrori che uccisero quasi tutti intorno a lui.

Dopo Monowitz, Leon fu trasferito in diversi campi, tra cui Gross-Rosen e Buchenwald. Durante la sua prigionia, subì lavori massacranti, percosse, fame ed esperienze di pre-morte.

Con l'avvicinarsi della fine della guerra, fu costretto a partecipare a una marcia della morte nel freddo pungente. Sopravvisse, nonostante i congelamenti e le condizioni dolorose che uccisero molte altre persone. Leon fu infine liberato dalle forze americane nel 1945. Tornò in Inghilterra dopo la guerra; la casa che aveva lasciato era stata bombardata durante il Blitz e gran parte della sua famiglia allargata era morta nell'Olocausto.

Nonostante la devastazione e le cicatrici psicologiche della sua esperienza, dedicò la sua vita a preservare la memoria delle atrocità a cui aveva assistito. Iniziò a parlare pubblicamente delle sue esperienze, diventando uno dei primi sopravvissuti britannici ad Auschwitz a farlo in modo costante e pubblico. Comprese l'importanza della testimonianza e dell'istruzione. Il suo impegno non nasceva da ambizione personale, ma dalla profonda convinzione che gli orrori del nazismo non dovessero mai essere dimenticati o ripetuti.

Leon era instancabile nella sua missione di educare il pubblico, soprattutto i giovani, sui pericoli del fascismo, del razzismo e dell'antisemitismo. Visitava scuole, centri comunitari e musei, spesso tenendo discorsi gratuiti e con un grande costo personale.

Nel 1993, all'età di 82 anni, Leon guidò una grande manifestazione di 60.000 persone per chiedere la chiusura della sede centrale del British National Party a Welling, nel sud-est di Londra. Mentre la polizia avanzava sulla folla, con agenti a cavallo tra loro, Leon fu rapidamente sollevato oltre un muro di cinta da un giardino dagli altri manifestanti per proteggerlo dai manganelli.

Quello stesso anno, in seguito alla vittoria del BNP in un consiglio comunale nella zona est di Londra, Leon ricevette una minaccia di morte attaccata a una pietra lanciata attraverso la finestra del suo soggiorno. Eppure, le intimidazioni non lo scoraggiarono. Mesi dopo la manifestazione, tornò a marciare per le strade, questa volta per festeggiare la sconfitta elettorale di quel consigliere del BNP.

Decenni dopo, nel 2003, ricevette un grottesco e minaccioso biglietto di auguri natalizi da parte di fascisti locali. C'era scritto "saresti un bel paralume" – un riferimento alla storia ampiamente diffusa secondo cui i nazisti avevano paralumi fatti con la pelle dei prigionieri ebrei dei campi di concentramento.

Léon strinse uno stretto rapporto con il Jewish Museum di Londra, dove una mostra permanente era dedicata alla sua vita e alla sua eredità. Tra gli oggetti esposti, tra cui effetti personali, fotografie e una rara collezione di documenti del suo periodo nei campi.

La sua storia fu ulteriormente immortalata nel suo memoir, "Un inglese ad Auschwitz". Il libro offriva un resoconto dettagliato e risoluto delle sue esperienze durante l'Olocausto, che fu messo da parte per la sua oscurità e la precisione dei fatti, riflesso del rifiuto di Leon di abbellire o drammatizzare il suo racconto. Considerava i fatti più che sufficienti a trasmettere l'orrore di ciò che era accaduto.

I suoi sforzi ricevettero un riconoscimento formale più avanti nella vita, quando fu nominato Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (OBE) per i servizi resi all'educazione sull'Olocausto. Eppure non considerò mai il suo lavoro completo. Anche dopo i 90 anni, continuò a parlare in scuole ed eventi, viaggiando fin dove la salute glielo consentiva. Gli veniva spesso chiesto come facesse a mantenere la sua resilienza e dedizione. Leon rispose che il suo lavoro era svolto in memoria di Else e Barney, e in sfida all'ideologia che aveva cercato di cancellarli.

Morì il 7 marzo 2008 all'età di 97 anni. Eppure la sua vita ci parla ancora. La mostra itinerante "Auschwitz. Not long ago. Not far away." al Museum of Jewish Heritage espone le sue fedi nuziali, uno zaffiro blu e un breve biglietto che ne racconta la storia. La pietra apparteneva a sua moglie, Else, che cercò di tenerla nascosta quando furono mandati ad Auschwitz.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Mezzogiorno con le campane

Ti sei mai chiesto per chi suona la campana ogni giorno a mezzogiorno nelle chiese cristiane? Sebbene molti lo interpretino in questo modo, non è un invito a pranzo. Per capire perché le campane delle chiese suonano a mezzogiorno, dobbiamo tornare indietro di 600 anni... con l'ascesa dei turchi ottomani Il XV secolo vide l'ascesa di una nuova formidabile potenza a est: l'Impero ottomano, governato dai turchi ottomani. Nel 1453, una terribile notizia sconvolse la cristianità nel profondo: Costantinopoli, la capitale quasi inconquistabile che si era opposta all'Islam per ottocento anni, era stata conquistata dai musulmani. Da Mehmed II, il sultano dei turchi ottomani, per essere precisi. Ciò significava che il principale ostacolo all'invasione turca dell'Europa meridionale era stato rimosso. Il giovane e ambizioso sultano Mehmed II avanzò rapidamente. Belgrado era una fortezza formidabile alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. La conquista di Belgra...