Passa ai contenuti principali

Donne minatrici

 

Pensando a una miniera, pensate al profondo pozzo scavato nella terra, a decine di piedi che si trascinano, sollevando polvere. Pensate alle persone che martellano la terra dura, creando una cacofonia di suoni, man mano che il pozzo della miniera si fa più profondo.

Che aspetto hanno? Forti, muscolosi, sudati, forse impolverati e maschi?

Nella foresta di Krumlov (Repubblica Ceca), esiste uno dei più grandi giacimenti di selce d'Europa, risalente al Mesolitico e al periodo di Hallstatt. Tra i giacimenti minerari si trova uno dei pozzi più grandi, appartenente alla tarda cultura di Lengyel.

È stato all'interno di questo pozzo che i ricercatori hanno scoperto i resti di due donne, due donne che sembrano essere state un tempo le stesse minatrici di questo pozzo.

Per comprendere la storia completa di queste donne, la Dott.ssa Eva Vaníčková e i suoi colleghi hanno condotto un'analisi approfondita, che ha incluso la determinazione di età, sesso, stato di salute, consumo di cibo, rapporti di parentela e origine geografica di queste due donne.

Chi erano quindi le minatrici della foresta di Krumlov? Perché estraevano selce e come sono finite nel pozzo?

I resti scheletrici delle due donne della foresta di Krumlov rivelano una vita di straordinarie difficoltà fisiche. Nonostante la loro bassa statura, erano sottoposte a lavori pesanti, come testimoniano alterazioni degenerative della colonna vertebrale, il che suggerisce che lavorassero in posizione piegata in avanti, probabilmente estraendo selce in stretti pozzi sotterranei.

In ogni caso, lo sforzo fisico portò allo sviluppo di notevoli inserzioni muscolari ancora visibili nelle ossa oggi, oltre a estese deformazioni vertebrali.

Il loro lavoro di minatori iniziò probabilmente nell'adolescenza e continuò fino all'età adulta. Anche se ferite, sembra che fossero costrette a continuare, come dimostra l'ulna fratturata, che non fu lasciata guarire. 

Secondo uno studio, sta diventando sempre più chiaro che "l'ascesa del ruolo sociale degli uomini nell'Eneolitico, associata all'ascesa del patriarcato, non fu sempre correlata all'uso della loro maggiore forza fisica. Il lavoro più duro potrebbe non essere più svolto dai più forti, ma da coloro che potevano essere più facilmente costretti a farlo. Le donne nel pozzo nella foresta di Krumlov potrebbero essere una delle prove di questa teoria".

Queste donne non erano estranee, costrette a svolgere lavori estenuanti a causa del loro status di straniere. Dall'analisi degli isotopi, è chiaro che queste donne erano locali.

È interessante notare che gli isotopi rivelano anche che, a differenza di altre popolazioni neolitiche nel territorio della Repubblica Ceca, che dipendevano principalmente da piante C3 come il grano, le donne del pozzo minerario avevano una dieta composta fino al 58-62% da proteine animali, oltre alle piante C3.

È possibile che, a causa dell'estremo lavoro che dovevano svolgere e forse del legame del lavoro con gli antenati, a queste donne fosse somministrata una dieta più ricca di proteine animali per mantenersi in condizioni fisiche migliori per l'estrazione della selce. È anche possibile che la dieta a base di carne fosse semplicemente dovuta alla maggiore caccia alla selvaggina; considerando che le condizioni di caccia nella foresta di Krumlov sono ottimali, questa è una teoria plausibile.

Ma perché furono sepolte nel pozzo minerario?

I pozzi minerari potrebbero aver avuto più di una semplice funzione pratica. Probabilmente hanno anche svolto un ruolo nel collegare la gente del posto ai loro antenati. Poiché le due donne erano direttamente associate all'attività mineraria nella foresta di Krumlov, potrebbe essere stato un riferimento alle attività che comportavano il ritorno alla terra delle attività dei minatori. In alcuni casi, questo includeva i minatori stessi.

Anche dopo essere state inserite nel pozzo, il pozzo è rimasto aperto per un po', come testimoniano i resti di animali selvatici, tra cui uno scheletro di lepre e uno di rana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Mezzogiorno con le campane

Ti sei mai chiesto per chi suona la campana ogni giorno a mezzogiorno nelle chiese cristiane? Sebbene molti lo interpretino in questo modo, non è un invito a pranzo. Per capire perché le campane delle chiese suonano a mezzogiorno, dobbiamo tornare indietro di 600 anni... con l'ascesa dei turchi ottomani Il XV secolo vide l'ascesa di una nuova formidabile potenza a est: l'Impero ottomano, governato dai turchi ottomani. Nel 1453, una terribile notizia sconvolse la cristianità nel profondo: Costantinopoli, la capitale quasi inconquistabile che si era opposta all'Islam per ottocento anni, era stata conquistata dai musulmani. Da Mehmed II, il sultano dei turchi ottomani, per essere precisi. Ciò significava che il principale ostacolo all'invasione turca dell'Europa meridionale era stato rimosso. Il giovane e ambizioso sultano Mehmed II avanzò rapidamente. Belgrado era una fortezza formidabile alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. La conquista di Belgra...