Passa ai contenuti principali

Alcuni aspetti sociali dell'India

 

La storia indiana è spesso rappresentata dal grande pubblico come estremamente conservatrice ed emotivamente repressa. Una percezione comune degli antenati è che questi antichi indiani fossero estremamente convenzionali. Si concentravano esclusivamente sul dovere e non erano interessati a impulsi romantici o alla ricerca della libertà personale.

Tuttavia, la letteratura e i resoconti storici dell'antica India indicano una realtà più sfumata. Sì, accoglievano un'ampia gamma di espressioni emotive, come l'amore, il flirt, l'amicizia e persino il dolore, piuttosto che essere emotivamente distaccati o repressi.

Gli antichi indiani non vivevano in mondi segregati per genere

Uomini e donne si mescolavano spesso liberamente nella vita quotidiana nell'antica India. Secondo resoconti storici come il Kathasaritsagara e il Kamasutra, studenti di entrambi i sessi studiavano insieme e sviluppavano legami intimi. I giovani si riunivano in bar, giardini, festival e scuole. In questi ambienti, amicizie e relazioni sentimentali potevano svilupparsi in modo organico, libere da pressioni sociali o rigide separazioni.

La letteratura indiana antica non supporta l'idea che uomini e donne non sposati vivessero sempre separati. Le persone frequentavano spesso eventi pubblici insieme e formavano gruppi di amici misti. Era più semplice per le persone incontrarsi, conversare e persino innamorarsi in questi contesti aperti. In molti casi, l'antica società indiana valorizzava le esperienze umane condivise e consentiva la socializzazione.

Flirtare non era un peccato

Flirtare era considerato un aspetto normale e persino apprezzato della vita nelle antiche scritture indiane. Libri come il Kamasutra fornivano indicazioni esplicite su come esprimere con rispetto ed eleganza l'interesse romantico. Uomini e donne esprimevano il loro amore con regali premurosi, poesia, umorismo e lodi. Potevano incontrarsi liberamente e interagire in luoghi pubblici come parchi, fiere e mercati.

Flirtare non era considerato inappropriato o disonorevole. Piuttosto, era considerato un'arte che richiedeva destrezza, grazia e sensibilità. Gli individui si concentravano sul far sentire l'altra persona rispettata e a suo agio. Questa interazione amorosa includeva parole dolci, abiti di buon gusto e una pulizia adeguata. Le persone capaci di conquistare gli altri con fascino e onestà erano spesso elogiate nell'antica società indiana.

Le relazioni prematrimoniali erano del tutto normali

Nell'antica India, le relazioni prematrimoniali non erano insolite né disapprovate. Molti testi storici descrivono coppie che trascorrevano del tempo insieme prima del matrimonio. Esploravano la vicinanza emotiva e fisica per comprendersi meglio. In alcuni casi, le persone vivevano persino insieme senza sposarsi, e la società spesso accettava tali accordi.

Queste relazioni si concentravano sul rispetto reciproco e sul consenso. Le donne avevano la libertà di esprimere interesse, stabilire dei limiti e prendere l'iniziativa nel corteggiamento. L'obiettivo era costruire fiducia e testare la compatibilità prima di impegnarsi per la vita.

Le rotture venivano gestite con garbo

Secondo le antiche tradizioni indiane, a volte era necessario e perfettamente appropriato porre fine a una relazione. La relazione può terminare se uno dei coniugi smette di cercare di essere romantico, smette di preoccuparsi o diventa emotivamente distaccato. I libri di quell'epoca offrivano persino consigli su come porre fine a una relazione in modo educato e rispettoso senza causare inutili sofferenze.

Si consigliava alle coppie di separarsi con delicatezza e rispetto. Si davano reciprocamente spazio per andare avanti, evitavano di usare un linguaggio duro e riducevano gradualmente il tempo trascorso insieme. Anche dopo la separazione, l'enfasi rimaneva sulla gentilezza. L'antica società indiana privilegiava l'onestà emotiva rispetto all'impegno forzato, perché riconosceva che l'amore poteva svanire.

Il romanticismo non riguardava solo l'aspetto fisico.

La bellezza fisica non era l'unica cosa apprezzata nell'antica storia d'amore indiana. Caratteristiche come l'intelligenza, la generosità, la sicurezza di sé e l'inventiva venivano elogiate. Le persone che sapevano cantare, comporre poesie, suonare o parlare in modo intelligente venivano elogiate in testi come il Kamasutra e altri classici. Era comune pensare che qualcuno dotato di capacità e un cuore gentile fosse più attraente di qualcuno semplicemente bello.

Per impressionare i propri partner, sia gli uomini che le donne venivano esortati a usare un linguaggio rispettoso, una condotta deferente e una profondità emotiva. Usavano l'umorismo per rafforzare i loro legami, si scambiavano aneddoti e discutevano di concetti. Nell'antica India, il romanticismo era più una questione di cuore e mente che di apparenza esteriore. Il fascino autentico derivava da credenze comuni, personalità e comprensione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trump sfida George Washington

  "Se George Washington tornasse e Abraham Lincoln fosse il suo vice, non potrebbero battermi!", ha detto Trump a   uno dei suoi sondaggisti. Cosa succederebbe se idealmente facessimo tornare George Washington?” Innanzitutto bisogna chiedersi se una tale competizione sarebbe consentita. Se Washington si candidasse oggi, dovrebbe rompere il precedente limite che lui stesso ha imposto per il paese quando ha lasciato volontariamente l'incarico dopo due mandati nel 1797. Comunque questa limitazione non presenterebbe un problema perché Trump ha già iniziato a gettare le basi per un terzo mandato. All'inizio di quest'anno ha sostenuto di fronte ai grandi della National Rifle Association che, poiché a Franklin Roosevelt erano stati concessi quattro mandati, gliene avrebbero dovuti essere concessi almeno tre. Più avanti nella campagna, man mano che le cose si facevano più sporche, Trump avrebbe inevitabilmente messo in discussione la potenza di Washington. Nel tentativo...

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...