Passa ai contenuti principali

Thomas Edison, esempio di perseveranza


 

Thomas Edison, scienziato ed inventore americano, è una figura di grande motivazione, ispirazione per la giovane generazione di oggi. Egli è un esempio di coraggio, disciplina, coerenza e duro lavoro. È stato uno degli inventori più prolifici nella storia dell'umanità. Il mondo lo conosce ancora per la sua invenzione che ha cambiato lo stile di vita degli esseri umani. È assolutamente un genio.

C'è una famosa citazione di Thomas Edison: "Il genio è l'1% di ispirazione e il 99% di partecipazione"

Quando Thomas Edison era uno scolaro, non era bravo negli studi. Un giorno la sua insegnante scrisse una breve lettera chiusa da consegnare ai genitori immediantamente, per cui tornò anticipatamente a casa. Nel foglietto c’era scritto un chiaro invito ai genitori di non mandare più il figlio a scuola Quando Edison tornò a casa e sua madre gli chiese perché era tornato prima, lui le mostrò le mostrò il biglietto ricevuto. Dopo la lettura, la madre iniziò a piangere. Sorpreso, Edison domandò perché piangeva. La madre rispose che non sarebbe più andato a scuola. Edison chiese il motivo. Sua madre rispose che nel biglietto c’era scritto che lui era molto intelligente e l'insegnante non era in grado di insegnargli nulla di più di ciò che già sapeva.

Trascorse tanto tempo ed Edison diventò un uomo. Mentre stava lavorando all'invenzione della lampadina, gli capitò quella vecchia lettera del suo insegnante. Lo lesse e pianse subito dopo perché nel biglietto c’era scritto, rivolto alla madre, che suo figlio Thomas Edison era stupido e non poteva insegnargli niente.
 

La lampadina porta con sé il nome di Thomas Edison. La sua invenzione ha portato un forte cambiamento nella società. Il tasso di produzione in ogni campo è aumentato grazie all'invenzione della lampadina. Prima di allora, le persone finivano di lavorare al tramonto, rimandando la ripresa all’alba del giorno successivo.

Quando Edison lavorava per quell'invenzione, incontrò molte difficoltà, ma non perse mai la speranza; ci riprovò, in modi diversi mille volte, dopodiché ottenne successo. Questo è il puro esempio di coerenza e disciplina. Ora i giovani rinunciano anche sopo il primo tentativo fallito. Il successo arriva a coloro che provano, provano e riprovano.

C'è una famosa citazione di Edison: "Non ho fallito. Ho appena trovato 10.000 modi che non funzioneranno".

Commenti

Post popolari in questo blog

Il treno speciale di Adolf Hitler

  Adolf Hitler commissionò il Führersonderzug, il suo treno ufficiale, durante la seconda guerra mondiale per creare un centro di comando protetto e mobile che fungesse da quartier generale operativo basato sul treno e trasporto personale. Il Führersonderzug si sviluppò come un sistema di trasporto massiccio e segreto con precise caratteristiche ingegneristiche per difendere Hitler dai pericoli durante i suoi doveri di comando militare nei territori europei. Sistemi di comunicazione avanzati e potenti difese fecero sì che il treno rappresentasse il potere autoritario nazista insieme al predominio tecnologico che illustrava le estreme lunghezze del controllo nazista durante la seconda guerra mondiale. Quando il conflitto europeo si avvicinò alla fine degli anni '30, Adolf Hitler capì che le sue forze avevano bisogno di un quartier generale mobile protetto. Il progetto Führersonderzug fu avviato dalla sua prospettiva lungimirante mentre cercava un veicolo di trasporto che funzionasse...

Le profezie Hopi

  Gli Hopi, una tribù indigena di nativi americani, hanno una ricca tradizione di profezie tramandate di generazione in generazione. Offrono approfondimenti sul passato, presente e futuro dell'umanità e della Terra. L’umanità è passata attraverso tre mondi diversi. Viviamo nel Quarto Mondo. Ogni mondo finisce a causa del disprezzo umano per gli insegnamenti spirituali. Il Primo Mondo fu distrutto da un incendio Il Secondo Mondo è stato distrutto dal ghiaccio Il Terzo Mondo fu distrutto da una grande alluvione Il Quarto Mondo si avvicina alla fine e noi ci avviciniamo all’inizio del Quinto Mondo di pace. Il ruolo degli Hopi Gli Hopi si considerano custodi della Terra, a cui è affidato il mantenimento dell'equilibrio attraverso il loro modo di vivere. Hanno stretto un patto sacro con Massau'u, il Grande Spirito, di non allontanarsi mai dai suoi insegnamenti. Agli Hopi furono consegnate tavolette di pietra contenenti queste profezie, che hanno lo scopo di salvaguardarl...

Perché Hitler odiava tanto gli ebrei?

  La profonda avversione di Adolf Hitler nei confronti degli ebrei fu il risultato di una combinazione di fattori storici, ideologici, personali e politici. Dal punto di vista storico, le motivazioni affondano nel medioevo. Gli ebrei furono spesso accusati ingiustamente di crimini come l'"omicidio rituale" ( blood libel ) o di essere responsabili della crocifissione di Gesù. Di conseguenza, furono marginalizzati economicamente, costretti a vivere in ghetti e accusati di usura. Nel XIX secolo si aggiunsero le teorie razziali a creare una ulteriore discriminazione. L'ascesa del nazionalismo e del darwinismo sociale diffusero pseudo-teorie che classificavano gli ebrei come una "razza inferiore", contrapposta a quella "razza ariana". Questa cattiva eredità storica influenzò la psicologia di Hitler. Egli, durante i suoi anni trascorsi a Vienna (1908-1913), fu esposto all'antisemitismo diffuso, incluso quello del sindaco Karl Lueger, che usava r...